RELAZIONI NORD-SUD

Il debito estero dei Paesi in via di sviluppo - Problemi e proposte di soluzione

Introduzione. Alcuni aspetti strutturali dell'economia internazionale. Ruolo dell istituzioni internazionali. Proposte di breve e medio periodo. Ruolo delle istituzioni internazionali. Proposte di lungo periodo : la Conferenza di… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1987

Al servizio della comunità umana: un approccio etico al debito internazionale

Presentazione. Introduzione. Principi etici. Creare delle solidarietà nuove. Accettare la corresponsabilità. Stabilire delle relazioni di fiducia. Saper condividere sforzi e sacrifici. Suscitare la partecipazione di tutti.… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1987

Terzo Mondo e nuova industrializzazione

Anche i Paesi in via di sviluppo hanno scelto la via obbligata dell'industrializzazione, ma con esiti così divergenti da rendere difficoltosa una classificazione omogenea. La nota tenta di cogliere le caratteristiche del fenomeno… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1984

Aspetti del problema degli armamenti

Aiuti allo sviluppo e spese militari. Le spese militari. L'Italia e gli armamenti. La spesa militare. La posizione italiana nel commercio mondiale di armi. La produzione ed esportazione italiana di armi. Riflessione conclusiva.… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1983

Le condizioni dello sviluppo - Un convegno sulla « Populorum progressio »

Il problema della pace e dello sviluppo dei popoli. I problemi agricoli dei Paesi in via di sviluppo. Una nuova idea di sviluppo rurale. La dimensione internazionale dei problemi dello sviluppo. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1983

La Conferenza dei Paesi non allineati

Dalla Conferenza di Bandung del 1955 alla Conferenza di New Delhi nel 1983. Il Messaggio di New Delhi [Leggi]
Fascicolo:maggio 1983

Pace e giustizia internazionale

Costruzione volontaristica di un nuovo sistema di rapporti tra i popoli. Sottosviluppo e sviluppo. Destinazione universale dei beni. Strutturazione senza sacralizzazione [Leggi]
Fascicolo:maggio 1983

L'indebitamento del Terzo Mondo

Introduzione. L'indebitamento estero : problematica mondiale. Le responsabilità del sistema bancario Internazionale. I rischi della nuova congiuntura petrolifera. Verso una nuova politica delle banche. Necessità di un avera… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1983

Terzo Mondo e giustizia sociale

Introduzione. Opinioni in contrasto. Gli approcci neo-classico, strutturalista, neo-marxista. Neo-classici e modernisti. Gli strutturalisti e l'UNCTAD. Scuola della « dipendenza » e neo-marxisti. Voci nuove di studiosi del Terzo… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1982
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza