NATO

L’asse franco-tedesco nel nuovo ciclo politico dell’Unione Europea

Francia e Germania hanno avuto un ruolo preminente nella nascita e nello sviluppo della storia europea. Nonostante i cambiamenti del contesto e le differenze di visioni politiche, questi due Paesi restano fondamentali per il… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2020

La crisi greca dietro lo specchio

Che cosa sta veramente succedendo in Grecia? Qual è il profilo di quella crisi che negli ultimi due anni ha provocato tanta inquietudine nella pubblica opinione, nonché nel mondo politico, finanziario e giornalistico, e quali… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2012

Armamenti italiani: vent'anni di esportazioni

La Legge 185/1990 ha rappresentato un passaggio fondamentale per un maggiore controllo e una maggiore trasparenza nell'esportazione di armamenti. L'industria militare italiana è uno dei primi dieci esportatori mondiali di sistemi… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2010

Linee per un nuovo ordine politico mondiale

Per rimediare alle carenze dell'attuale ordine internazionale, segnato dalla politica nazionalistica e di potenza dei maggiori Paesi occidentali, occorre promuovere la « civiltà dei diritti umani » e la « via giuridica alla pace… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000

L'OSCE e i problemi della sicurezza europea dopo il Vertice di Istanbul

Al Vertice di Istanbul (19 novembre 1999), l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ha approvato la Carta per la sicurezza europea. L'obiettivo è di definire una strategia comune per il mantenimento… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2000

I cinquant'anni della NATO e il nuovo « concetto strategico »

Nel suo 50° la NATO ha elaborato una nuova concezione strategica che ne amplia il ruolo dalla difesa dei partner in caso di attacco all'intervento per la tutela della sicurezza internazionale e della pace. Ciò richiede un nuovo… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1999

Il progetto di difesa spaziale

Acquisito il convincimento della impossibilità pratica di un conflitto nucleare, di fronte al problema perché le due superpotenze continuino ad accrescere gli arsenali e a perfezionare i missili, la posizione della Chiesa… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1985

Riflessioni sul dramma polacco

Analisi della grave realtà polacca come causa di gravi tensioni tra i due blocchi, NATO e Patto di Varsavia, e sugli sforzi del mantenimento degli equilibri emersi dalla seconda guerra mondiale [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1982
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza