Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
FRANCIA
Gilet gialli: in ascolto di un conflitto sociale inedito
Giacomo COSTA
Dal 17 novembre scorso, ogni sabato in Francia si ripropone la protesta dei gilet gialli contro il Governo di Macron. Proviamo a metterci in ascolto di questo complesso fenomeno cercando di capire qual è la carta…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2019
Tags:
CONFLITTO SOCIALE
;
FRANCIA
;
INCLUSIONE
;
POLITICA SOCIALE
;
QUESTIONE SOCIALE
;
STATO
;
TRANSIZIONE ENERGETICA
;
VIOLENZA
;
VITA SOCIALE
;
ZONA SUBURBANA
LEGGI
La posta in gioco delle elezioni presidenziali. Ricostruire i legami sociali nella democrazia francese
Frédéric LAZORTHES
Le elezioni presidenziali francesi, caratterizzate dall’incertezza e dallo scontento dei cittadini, sono un appuntamento cruciale per ritrovare il senso di coesione nazionale e ridare vigore alla democrazia.
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2017
Tags:
DEMOCRAZIA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
FRANCIA
;
GOVERNO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
Partiti politici
;
QUESTIONE SOCIALE
;
STATO
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Baraccopoli europee: le responsabilità delle politiche pubbliche
Thomas AGUILERA
Tommaso VITALE
Le baraccopoli non sono una realtà lontana dai nostri Paesi europei. Gli interventi delle autorità nel corso del tempo non sembrano portare al loro superamento definitivo né a migliorare le condizioni dei loro abitanti.
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2016
Tags:
BIDONVILLE
;
EDILIZIA
;
FRANCIA
;
ITALIA
;
MIGRAZIONE
;
POLITICA PUBBLICA
;
POLITICA SOCIALE
;
Povertà
;
QUESTIONE SOCIALE
;
SPAGNA
;
URBANISTICA
LEGGI
Quando il jihad affascina i giovani francesi. Un’analisi oltre i cliché
Farhad Khosrokhavar
Gli attentati del 13 novembre a Parigi riportano l’attenzione sui giovani jihadisti nati e cresciuti in Europa, una realtà che non riguarda più solo giovani musulmani abitanti delle periferie ed esclusi dalla società, ma anche…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2015
Tags:
FONDAMENTALISMO
;
FRANCIA
;
Giovani
;
ISLAM
;
rapporto religione-società
;
TERRORISMO
;
VIOLENZA
LEGGI
Violenze e religioni: l’apocalisse di Parigi
Giacomo COSTA
Quali lezioni possiamo apprendere dagli attentati di Parigi del 13 novembre scorso? Siamo condannati a una spirale di odio reciproco e di violenza crescente? La teoria del capro espiatorio elaborata dal filosofo René Girard ci…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2015
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
DIALOGO
;
FONDAMENTALISMO
;
FRANCIA
;
Giovani
;
Girard, Renè
;
INCLUSIONE
;
ISLAM
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
TERRORISMO
;
VIOLENZA
LEGGI
Oltre Charlie
Giacomo COSTA
Fascicolo:
febbraio 2015
Tags:
DIALOGO
;
FRANCIA
;
ISLAM
;
Laicità
;
Libertà
;
RELIGIONE
;
TERRORISMO
LEGGI
Per i miei studenti di Seine Saint-Denis
MARIE
Entrare in classe e fare lezione, in una scuola multiculturale e multireligiosa della periferia parigina, il mattino dopo l’attentato a Charlie Hebdo. E poi ancora nei giorni successivi. Quali emozioni riempiono il cuore di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2015
Tags:
DIALOGO
;
FRANCIA
;
Giovani
;
ISLAM
;
Libertà
;
SCUOLA
;
TERRORISMO
LEGGI
Diaconia 2013: riscoprire il senso della solidarietà
Etienne Grieu
In una società pluralista e laica come quella francese quale potrà essere il volto della Chiesa di domani? Quali strade sembrano essere oggi più promettenti? L’esperienza dell’incontro "Diaconia 2013" tenutosi a Lourdes indica…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2013
Tags:
Chiesa cattolica
;
Disabili
;
ESCLUSIONE SOCIALE
;
FRANCIA
;
OPZIONE PER I POVERI
;
PASTORALE SOCIALE
;
rapporto fede-società
LEGGI
Fraternità: un diritto che non esiste
Jacques Le Goff
Il concetto di fraternità, il pensiero del legame con l’altro, pur presente nel motto della Repubblica francese, sembra avere scarsa influenza politica e giuridica. In un’intervista rilasciata alla rivista…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2013
Tags:
Diritto
;
ETICA SOCIALE
;
FRANCIA
;
FRATERNITÀ
;
Libertà
;
Solidarietà
LEGGI
La mediazione penale, strumento di riconciliazione: Un’esperienza francese
Emanuele IULA
La mediazione penale è un procedimento che permette alla vittima e al reo di partecipare attivamente alla soluzione delle difficoltà derivanti dal reato con l’aiuto di un terzo indipendente. Il racconto di un’esperienza francese…
[
Leggi
]
Fascicolo:
luglio-agosto 2012
Tags:
DIALOGO
;
DIRITTO PENALE
;
FRANCIA
;
GIUSTIZIA
;
mediazione
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
>
>>
Pagina 2 di 9
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login