Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
DIRITTO PENALE
Non è un web per donne. Hate speech, cyberstalking e altre forme di violenza on line
Roberto BORTONE
Francesca CERQUOZZI
La violenza di genere assume forme particolari quando viene esercitata attraverso gli strumenti digitali. La legislazione cerca di contrastare questi fenomeni.
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2020
Tags:
DIRITTO PENALE
;
Donne
;
HATE SPEECH
;
INTERNET
;
LOTTA CONTRO LA DISCRIMINAZIONE
;
SOCIAL NETWORK
;
VIOLENZA
LEGGI
La persona, baricentro della legislazione. Appunti su Aldo Moro giurista
Luca R. PERFETTI
La riflessione di Aldo Moro in ambito giuridico, basata sulla centralità della persona, al cui servizio si pongono istituzioni e Stato, utilizza un approccio dialogico spesso spiazzante ma costruttivo e rispettoso delle…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2019
Tags:
COSTITUZIONE
;
DIALOGO
;
DIRITTO PENALE
;
MORO
;
PENA CARCERARIA
;
REINSERIMENTO SOCIALE
;
SOCIETÀ CIVILE
;
STATO
;
VITA CIVILE
LEGGI
Quando la pena non si sconta in carcere. Il punto sulle misure alternative
Giulia CELLA
Scontare una pena con le misure alternative alla detenzione significa puntare sul reinserimento efficace del reo nel tessuto sociale e sull’attivazione delle risorse della società civile, ma si tratta di provvedimenti ancora poco…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2019
Tags:
Carcere
;
COSTITUZIONE
;
DIRITTO PENALE
;
DIRITTO PENITENZIARIO
;
MISURE ALTERNATIVE
;
REINSERIMENTO SOCIALE
;
SISTEMA CARCERARIO
LEGGI
L’hate speech al tempo di Internet
Roberto BORTONE
Francesca CERQUOZZI
L’aggressione verbale attraverso i social media e in Rete è un fenomeno che sta diffondendosi ampiamente. Presentandone le caratteristiche, si suggeriscono possibili piste per contrastarlo.
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2017
Tags:
DIRITTO PENALE
;
HATE SPEECH
;
INTERNET
;
LOTTA CONTRO LA DISCRIMINAZIONE
;
SOCIAL MEDIA
;
SOCIAL NETWORK
;
VIOLENZA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
I nuovi delitti contro l’ambiente
Giovanna LANDI
L’importanza delle risorse ambientali e la necessità di una loro effettiva protezione trovano una conferma nella rafforzata tutela penale recentemente introdotta, di cui presentiamo novità e criticità.
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2015
Tags:
DIRITTO AMBIENTALE
;
DIRITTO PENALE
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA COMUNITARIA
;
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
LEGGI
Le carceri italiane alla ricerca della dignità
Annamaria CANCELLIERI
Per il sovraffollamento delle carceri e le disumane condizioni di vita dei detenuti, l’Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti umani, con l’obbligo di adottare misure che rendano le condizioni di detenzione più…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2014
Tags:
Carceri
;
CONSIGLIO D'EUROPA
;
COSTITUZIONE
;
DIRITTO PENALE
;
DIRITTO PENITENZIARIO
;
MISURE ALTERNATIVE
;
REINSERIMENTO SOCIALE
;
SISTEMA CARCERARIO
LEGGI
Quale orizzonte culturale per il carcere?
Valerio ONIDA
La Costituzione stabilisce che la finalità del sistema penale è la rieducazione di chi ha commesso un reato. Che cosa significa pensare l’esecuzione penale, il trattamento penitenziario, i rapporti tra carcere e società,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2014
Tags:
Carceri
;
COSTITUZIONE
;
DIRITTO PENALE
;
DIRITTO PENITENZIARIO
;
MISURE ALTERNATIVE
;
REINSERIMENTO SOCIALE
;
SISTEMA CARCERARIO
;
VOLONTARIATO
LEGGI
La mediazione penale, strumento di riconciliazione: Un’esperienza francese
Emanuele IULA
La mediazione penale è un procedimento che permette alla vittima e al reo di partecipare attivamente alla soluzione delle difficoltà derivanti dal reato con l’aiuto di un terzo indipendente. Il racconto di un’esperienza francese…
[
Leggi
]
Fascicolo:
luglio-agosto 2012
Tags:
DIALOGO
;
DIRITTO PENALE
;
FRANCIA
;
GIUSTIZIA
;
mediazione
LEGGI
Reati e responsabilità: L’imputabilità penale al vaglio delle neuroscienze
Isabella MERZAGORA BETSOS
Alla base del diritto penale vi è la libertà di chi commette il reato: è punibile perché avrebbe potuto scegliere di comportarsi diversamente. Ma questa assunzione entra in crisi nel confronto con le più recenti scoperte delle…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2012
Tags:
BIOETICA
;
CRIMINOLOGIA
;
DIRITTO PENALE
;
NEUROSCIENZE
;
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
;
REATO
;
responsabilità
LEGGI
Carcere: la scommessa della rieducazione. Intervista a Valerio Onida
RIVISTA DIGNITAS
"Dignitas. Percorsi di carcere e di giustizia" ha rappresentato dal 2002 al 2007 l’iniziativa editoriale attraverso cui l’associazione di volontariato penitenziario Sesta Opera San Fedele di Milano () ha promosso la ricerca sui…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2012
Tags:
COSTITUZIONE
;
DIRITTO PENALE
;
DIRITTO PENITENZIARIO
;
PENA CARCERARIA
;
REINSERIMENTO SOCIALE
;
SISTEMA CARCERARIO
;
STABILIMENTO PENITENZIARIO
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
>
>>
Pagina 1 di 5
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità