DIRITTO PENALE

Lo stato della giustizia in Italia

Vengono esaminate le riforme in materia di giustizia attuate negli ultimi anni. Oltre a descrivere le specifiche riforme nel campo penalistico, se ne valutano con rigore scientifico gli effetti, e si indicano le esigenze di… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2002

Quale giustizia per i minorenni ? - Un esame critico di due disegni di legge

Il 1° marzo 2002 il Consiglio dei Ministri ha approvato due DDL in materia di giustizia minorile, miranti a riformare le competenze civile e penale dei Tribunali per i minorenni. L'A. analizza con rigore scientifico i principali… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2002

Pene detentive o misure alternative ?

L'A., direttore coordinatore del Servizio Sociale presso il CSSA (Centro di Servizio Sociale per Adulti) di Milano, dopo aver ricostruito la storia delle misure alternative alla detenzione nel nostro Paese, ne spiega i singoli… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2002

Aspetti psicologici e sociali del gioco d'azzardo

Il giro d'affari legato al gioco d'azzardo ha conosciuto negli ultimi anni una crescita straordinaria, in particolare per quanto riguarda il SuperEnalotto e i videopoker, mentre la nuova frontiera è rappresentata dai giochi… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2001

La Conferenza dell'ONU contro la criminalità transnazionale

La Conferenza dell'ONU svoltasi a Palermo nel dicembre scorso, ha approvato una Convenzione che è stata firmata da 121 Paesi (su 148 presenti). Essa prevede l'obbligo di perseguire quattro nuovi tipi di reato: appartenenza ad… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2001

La nuova legge contro lo sfruttamento sessuale dei minori

Il 30 luglio 1998 è stata approvata la legge contro lo sfruttamento sessuale, la pornografia e il turismo sessuale a danno di minori. L'A., dopo averne sottolineato l'importanza e illustrato i contenuti, si concentra sul… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1998

La pena di morte oggi nel mondo

In circa la metà dei Paesi del mondo vige la pena capitale. Nel 1996 sono state eseguite oltre 5.000 condanne a morte. Tra i giustiziati figurano anche donne, minorenni e ritardati mentali. Studi e ricerche sulla pena di morte ne… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1998

Tutela giudiziaria dei minori e prevenzione della devianza

Rievocata l'evoluzione storica della materia, se ne descrivono i più recenti sviluppi passando in rassegna gli strumenti legislativi, gli organi preposti e i modi di intervento. In campo penale emerge la positiva tendenza ad… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1998

La riforma dell'art. 513 del c.p.p. - Valore e utilizzo delle dichiarazioni di persone sottoposte a procedimento penale

La riforma dell'art. 513 del c.p.p., volta a potenziare i diritti della difesa, esclude l'uso in dibattimento delle dichiarazioni rese nelle indagini preliminari da imputati che si rifiutino di rispondere in dibattimento. Mentre… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1997

La situazione delle carceri in Italia

Il sovraffollamento delle carceri italiane - 48.600 detenuti nel maggio '96, in eccedenza del 30% rispetto alla capienza effettiva - è una «emergenza cronica». Alle radici del problema vi è la scarsa efficienza dell'apparato… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1996
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza