DIRITTO PENALE

L'omicidio a causa d'onore

Il delitto d'onore : l'art. 587 del c.p. ; le due correnti. Riflessioni morali [Leggi]
Fascicolo:marzo 1966

La pena di morte - Sua legittimità teorica e inopportunità di fatto

Legislazioni europee. Nei Paesi extra-europei. Aspetti d'ordine giuridico della pena capitale. Indisponibilità della vita umana. La non necessità attuale della pena di morte. L'opinione degli esperti e l'opinione pubblica sono… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1965

L'adulterio: parificazione penale e civile

Nozione giuridica di adulterio. Il problema della discriminazione nel trattamento civile e penale. Riflessioni morali. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1964

Oscenità e pudore : contributo per una loro oggettiva interpretazione

Analisi del pudore. Il pudore secondo il « comune sentimento ». Pratiche applicazioni [Leggi]
Fascicolo:maggio 1964

Stato e « moralità pubblica » nella Costituzione italiana (II)

L'intervento dello Stato a tutela della « moralità pubblica » nel nostro sistema costituzionale. Lo Stato nel diritto costituzionale generale. Stato e collettività dei cittadini. Le finalità che lo Stato deve perseguire. La… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1962

L'uccisione pietosa ( eutanasia )

Che s'intende per eutanasia? Cenni storici sulla « uccisione pietosa ». Poco convincenti da un punto di vista medico le ragioni addotte in favore dell'eutanasia. Alcune attestazioni mediche contro l'eutanasia. L'eutanasia di… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1957

Risocializzazione e riclassificazione del detenuto

Indagine sui metodi di risocializzazione. La riclassificazione del detenuto. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:luglio 1956
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza