Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Reti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
CONCORRENZA
Stellantis, test di maturità per il “sistema Italia”
Marco BENTIVOGLI
La nascita di Stellantis, il quarto gruppo automobilistico a livello mondiale, costituisce un evento importante nello scenario industriale italiano ed europeo. L’accordo tra due gruppi automobilistici storici come…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2021
Tags:
ACCORDO COMMERCIALE
;
CONCORRENZA
;
FIAT
;
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
;
INNOVAZIONE
;
LAVORO
;
POLITICA INDUSTRIALE
;
SINDACATO
;
TECNOLOGIA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Quale finanza per la lotta ai cambiamenti climatici?
Gaël GIRAUD
La transizione verso una economia sostenibile richiede massicce risorse finanziarie. Attraverso opportuni strumenti di regolamentazione le autorità pubbliche possono spingere il sistema bancario in questa direzione, ma…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2020
Tags:
Banche
;
CONCORRENZA
;
ECOLOGIA
;
Finanza
;
REGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA
;
SISTEMA BANCARIO
;
SOSTENIBILITA
;
TRANSIZIONE ENERGETICA
LEGGI
Il sociale, gamba atrofizzata dell’Europa
Denis CLERC
Secondo l’opinione prevalente, l’Unione Europea presta molta attenzione alle questioni economiche e finanziarie e troppo poca ai problemi sociali. Ma è sempre stato così? Quale è stato lo sviluppo delle politiche sociali…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2014
Tags:
Commissione Europea
;
CONCORRENZA
;
DELORS, Jacques
;
DIRITTO DEL LAVORO
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA SOCIALE EUROPEA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Conflitti sociali e strumenti di governance al tempo dell'impresa liquida
Giacomo COSTA
Paolo FOGLIZZO
Fascicolo:
marzo 2014
Tags:
Competitività
;
CONCORRENZA
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
GLOBALIZZAZIONE
;
IMPRESA
;
ITALIA
;
LAVORO
;
POLITICA INDUSTRIALE
;
PRODUTTIVITA
;
SINDACATO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Cartoni, telefilm & Co. Un’analisi dell’offerta televisiva per bambini e ragazzi in Italia
Piermarco AROLDI
L’Italia è uno dei Paesi europei con il maggior numero di canali televisivi dedicati al pubblico dei bambini e dei preadolescenti (0-14). Ma quali programmi trasmettono, e quali modelli culturali veicola l’offerta televisiva nel…
[
Leggi
]
Fascicolo:
ottobre 2013
Tags:
CONCORRENZA
;
Giovani
;
INFANZIA
;
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
TELEVISIONE
LEGGI
L'informazione televisiva - Riflessioni sul telegiornale
Guido GOLA
I TG costituiscono la componente maggiore dell'informazione televisiva, che gode di una platea ampia e in continua crescita. La compresenza di soggetti pubblici e privati («sistema misto») ha generato la concorrenza tra RAI e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2005
Tags:
CONCORRENZA
;
INFORMAZIONE TELEVISIVA
;
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
;
TELEGIORNALE
;
TELEVISIONE
LEGGI
La televisione pubblica in Francia e in Germania
Guido GOLA
In ambito europeo cresce l'esigenza di riformulare i principi di fondo che regolano le funzioni e le modalità di finanziamento del servizio pubblico televisivo. Pur contrassegnati da vicende e caratteristiche peculiari, i modelli…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1999
Tags:
CONCORRENZA
;
EUROPA
;
FRANCIA
;
GERMANIA
;
SERVIZIO PUBBLICO
;
SISTEMA RADIOTELEVISIVO
;
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA
LEGGI
Le implicazioni per l'Italia dell'ingresso nell'Euro
Carlo SECCHI
L'introduzione della moneta unica accrescerà la concorrenza tra i singoli operatori economici e tra i Paesi dell'UE stimolandone efficienza e competitività. L'Italia, per cogliere appieno i vantaggi del nuovo assetto economico,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1998
Tags:
CONCORRENZA
;
EURO
;
POLITICA ECONOMICA
;
UNIONE MONETARIA
LEGGI
Per una politica italiana dei trasporti
Giovan Battista DI MICELI
Il sistema dei trasporti italiano va collocato nel quadro della politica delineata dalla Unione Europea in un apposito « Libro bianco » dove acquistano particolare rilevanza la tariffazione dell'uso delle infrastrutture e il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1994
Tags:
CONCORRENZA
;
POLITICA DEI TRASPORTI
;
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Domanda pubblica e problema delle tangenti
Enzo PONTAROLLO
La domanda di spesa per l'acquisto di beni e servizi e per investimenti da parte del settore pubblico rappresenta tra l'8 e il 14 % del prodotto interno lordo e interessa importanti comparti industriali. Di fronte all'acquirente…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1992
Tags:
CONCORRENZA
;
CORRUZIONE
;
FINANZIAMENTO DEI PARTITI
;
LAVORI PUBBLICI
;
MERCATO INTERNO COMUNITARIO
;
MONOPOLIO D'ACQUISTO
;
OLIGOPSONIO
;
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
;
SPESA PUBBLICA
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità