SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

I partiti e il dovere di comunicare

La comunicazione riveste oggi una funzione centrale nella politica, fino a determinarne in molti casi l’agenda. L’A. non valuta negativamente tale fenomeno, ma ritiene piuttosto che possa rappresentare un’occasione di… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2007

Rappresentare lo spazio urbano : Mass media, luoghi comuni e lo ZEN di Palermo

Il quartiere ZEN è un esempio eloquente del modo in cui l’immagine dello spazio urbano fornita dai media occupa la sfera pubblica, influenzando non solo l’agenda politica e le logiche di intervento sociale, ma anche i rapporti… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2007

Annunciare il Vangelo nel tempo dei media - Un Master per la nuova evangelizzazione

I cambiamenti dei fenomeni comunicativi rappresentano una sfida per l'annuncio del Vangelo. La realtà virtuale nasconde il rischio di una Babele in versione cibernetica, fornendo riposte illusorie a un autentico bisogno di… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2006

La morte di Giovanni Paolo II come fenomeno collettivo globale

Nei giorni dell'agonia e della morte di Giovanni Paolo II si è prodotta un'esplosione di «energia sociale», originata dall'azione simultanea di diverse forze: tra le altre, la riscoperta della religione come risposta alle domande… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2005

L'informazione televisiva - Riflessioni sul telegiornale

I TG costituiscono la componente maggiore dell'informazione televisiva, che gode di una platea ampia e in continua crescita. La compresenza di soggetti pubblici e privati («sistema misto») ha generato la concorrenza tra RAI e… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2005

Nuovi media e integrazione sociale - Interrogativi sulla frammentazione dei consumi mediali

Le nuove tecnologie dell'informazione modificano profondamente il funzionamento dei mass media: da fattori di integrazione possono diventare - per il diversificarsi dell'offerta e la crescita delle possibilità di selezionare… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2005

Senso di comunità e partecipazione - I mutamenti introdotti dalla globalizzazione

La globalizzazione mette in discussione le forme tradizionali di mediazione del rapporto tra individuo e comunità. Rimangono immutati, però, i bisogni relazionali, di appartenenza e sicurezza che sembrano trovare oggi… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2003

Internet come luogo di scelte

Il ruolo dell'informazione e la logica di rete favoriscono la nascita di una struttura sociale in tutto il pianeta : le istituzioni tradizionali perdono rilevanza e il singolo può costruire con ampia autonomia la propria… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2003

Marshall McLuhan, « esploratore » dei media

Marshall McLuhan (1911-1980), uno dei massimi studiosi dei media, resta un punto di riferimento per i sociologi della comunicazione. L'A. espone i tratti salienti del suo pensiero approfondendone alcuni concetti-chiave. Accanto a… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1999
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza