Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Reti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
SERVIZIO PUBBLICO
Mangiare insieme a scuola. I problemi aperti della refezione
Giuseppe Bonelli
La ripresa della scuola porta con sé questioni sempre attuali e irrisolte, tra cui tutto ciò che riguarda le mense scolastiche: dalla valenza educativo-pedagogica del mangiare insieme, alle problematiche amministrative del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2014
Tags:
AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA
;
Cibo
;
Diritto all'istruzione
;
DISUGUAGLIANZA SOCIALE
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
;
SCUOLA
;
SERVIZIO PUBBLICO
LEGGI
Televisione: un servizio pubblico europeo?
Paolo CARELLI
A fronte della ricomposizione dei confini politici ed economici mondiali, può il servizio pubblico televisivo, che ha avuto in passato un ruolo decisivo nella costruzione delle identità nazionali, trascendere la dimensione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2014
Tags:
CULTURA
;
INDUSTRIA CULTURALE
;
INTERNET
;
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
SERVIZIO PUBBLICO
;
SISTEMA RADIOTELEVISIVO
;
TELEVISIONE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Quel che resta della politica “pop”: La comunicazione politica come spettacolo
Anna SFARDINI
L’attuale fase politica, fatta di rigore e sobrietà, potrebbe far pensare che la comunicazione propria degli anni del berlusconismo, in cui la politica e l’intrattenimento hanno creato una particolare miscela espressiva, sia…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2012
Tags:
ARTE
;
COMUNICAZIONE DI MASSA
;
CULTURA
;
INTERNET
;
POLITICA DELL'INFORMAZIONE
;
POLITICA
;
SERVIZIO PUBBLICO
;
SOCIOLOGIA
;
TELEVISIONE
LEGGI
La legge sullo sciopero nei servizi pubblici
Gian Primo CELLA
La frammentazione contrattuale e della rappresentanza sindacale hanno favorito un uso eccessivo dello sciopero nel settore dei servizi pubblici essenziali. Con la legge n. 146/1999 e con la legge n. 83/2000 che la riforma, il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2000
Tags:
DIRITTO DELL'INDIVIDUO
;
DIRITTO DI SCIOPERO
;
DIRITTO SOCIALE
;
SCIOPERO
;
SERVIZIO PUBBLICO
LEGGI
La televisione pubblica in Francia e in Germania
Guido GOLA
In ambito europeo cresce l'esigenza di riformulare i principi di fondo che regolano le funzioni e le modalità di finanziamento del servizio pubblico televisivo. Pur contrassegnati da vicende e caratteristiche peculiari, i modelli…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1999
Tags:
CONCORRENZA
;
EUROPA
;
FRANCIA
;
GERMANIA
;
SERVIZIO PUBBLICO
;
SISTEMA RADIOTELEVISIVO
;
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA
LEGGI
Il sistema televisivo in Gran Bretagna
Guido GOLA
La normativa che regolamenta il sistema televisivo britannico persegue un equilibrio tra un servizio pubblico, finanziato interamente dal canone e con una programmazione di qualità, e un settore privato, articolato su tre reti…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1998
Tags:
MASS MEDIA PRIVATI
;
POLITICA DELLA COMUNICAZIONE
;
REGNO UNITO
;
SERVIZIO PUBBLICO
;
TELEVISIONE
LEGGI
Il servizio pubblico radiotelevisivo in Italia: problemi e prospettive
Guido GOLA
La crisi economica e di ascolti vissuta dalla RAI negli ultimi anni ha evidenziato la necessità di rivederne i criteri gestionali e di ripensarne la linea editoriale al fine di valorizzare il suo ruolo di servizio pubblico. In…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1997
Tags:
RAI
;
SERVIZIO PUBBLICO
;
SISTEMA RADIOTELEVISIVO
LEGGI
Tutela della salute e diritto di sciopero
Benito PERRONE
Tutela costituzionale del diritto alla salute. Diritto di sciopero nei servizi pubblici e suo limite nella « essenzialità del servizio ». Necessità di una regolamentazione legislativa del diritto di sciopero nei servizi pubblici…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1983
Tags:
COSTITUZIONE
;
DIRITTO ALLA SALUTE
;
DIRITTO DI SCIOPERO
;
PRECETTAZIONE DEI LAVORATORI
;
PROFESSIONI MEDICHE
;
PROFESSIONI PARAMEDICHE
;
SERVIZIO PUBBLICO
LEGGI
Aspetti economico-finanziari della pianificazione intercomunale
Andrea VILLANI
Formazione di aree metropolitane e loro problemi. Utilizzazione del suolo nei centri urbani secondo uno schema di libera concorrenza. Insediamenti delle imprese e piani regolatori. Superamento della politica di piano regolatore…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1964
Tags:
CONCORRENZA
;
IMPIANTO INDUSTRIALE
;
METROPOLI
;
PIANO URBANISTICO
;
SERVIZIO PUBBLICO
LEGGI
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità