SERVIZIO PUBBLICO

Mangiare insieme a scuola. I problemi aperti della refezione

La ripresa della scuola porta con sé questioni sempre attuali e irrisolte, tra cui tutto ciò che riguarda le mense scolastiche: dalla valenza educativo-pedagogica del mangiare insieme, alle problematiche amministrative del… [Leggi]

Televisione: un servizio pubblico europeo?

A fronte della ricomposizione dei confini politici ed economici mondiali, può il servizio pubblico televisivo, che ha avuto in passato un ruolo decisivo nella costruzione delle identità nazionali, trascendere la dimensione… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2014

Quel che resta della politica “pop”: La comunicazione politica come spettacolo

L’attuale fase politica, fatta di rigore e sobrietà, potrebbe far pensare che la comunicazione propria degli anni del berlusconismo, in cui la politica e l’intrattenimento hanno creato una particolare miscela espressiva, sia… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2012

La legge sullo sciopero nei servizi pubblici

La frammentazione contrattuale e della rappresentanza sindacale hanno favorito un uso eccessivo dello sciopero nel settore dei servizi pubblici essenziali. Con la legge n. 146/1999 e con la legge n. 83/2000 che la riforma, il… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2000

La televisione pubblica in Francia e in Germania

In ambito europeo cresce l'esigenza di riformulare i principi di fondo che regolano le funzioni e le modalità di finanziamento del servizio pubblico televisivo. Pur contrassegnati da vicende e caratteristiche peculiari, i modelli… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1999

Il sistema televisivo in Gran Bretagna

La normativa che regolamenta il sistema televisivo britannico persegue un equilibrio tra un servizio pubblico, finanziato interamente dal canone e con una programmazione di qualità, e un settore privato, articolato su tre reti… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1998

Il servizio pubblico radiotelevisivo in Italia: problemi e prospettive

La crisi economica e di ascolti vissuta dalla RAI negli ultimi anni ha evidenziato la necessità di rivederne i criteri gestionali e di ripensarne la linea editoriale al fine di valorizzare il suo ruolo di servizio pubblico. In… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1997

Tutela della salute e diritto di sciopero

Tutela costituzionale del diritto alla salute. Diritto di sciopero nei servizi pubblici e suo limite nella « essenzialità del servizio ». Necessità di una regolamentazione legislativa del diritto di sciopero nei servizi pubblici… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1983

Aspetti economico-finanziari della pianificazione intercomunale

Formazione di aree metropolitane e loro problemi. Utilizzazione del suolo nei centri urbani secondo uno schema di libera concorrenza. Insediamenti delle imprese e piani regolatori. Superamento della politica di piano regolatore… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1964
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza