POLITICA

Quel che resta della politica “pop”: La comunicazione politica come spettacolo

L’attuale fase politica, fatta di rigore e sobrietà, potrebbe far pensare che la comunicazione propria degli anni del berlusconismo, in cui la politica e l’intrattenimento hanno creato una particolare miscela espressiva, sia… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2012

Lobby

Gruppi di pressione e partiti. L'attività di lobbying. Forme di regolamentazione [Leggi]
Fascicolo:aprile 2009

La "carità sociale" nell'enciclica di Benedetto XVI

L'enciclica Deus caritas est traccia l'identikit di una Chiesa ringiovanita: che propone la sua dottrina sociale, senza imporla; che esercita la carità sociale senza mire politiche, indipendente da ideologie e da partiti; che… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2006

Legalità tra etica, diritto e politica

Perché i conflitti tra politica e giustizia ? L'A., che pure propende per la tesi giuspositivista, ammette che vi sono valori morali che operano a monte del diritto positivo. Compito dei giudici è applicare la legge. La classe… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2003

La CISL alla vigilia del XIV Congresso

Nell'ultimo decennio la CISL ha risentito dei grandi mutamenti in corso: l'internazionalizzazione dei mercati, la new economy, il processo di destrutturazione delle imprese, il lavoro sempre più precario. Nello sforzo di… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2001

Il neofemminismo italiano: situazione e prospettive

Emancipazione non è liberazione. Donna contro famiglia. Donna e maternità. La sessualità della donna. Femminismo e politica. Elite o movimento di massa? [Leggi]
Fascicolo:marzo 1980

Maritain e La Pira: aspetti di un confronto

Premessa. Filosofia tomistica e coscienza della crisi epocale. La denuncia del totalitarismo. Primato dello spirituale. La nuova cristianità. Costituzione italiana e unificazione europea. Di fronte al magistero ecclesiastico.… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1980

Giovani e fenomeno religioso in una società complessa

I giovani tra ripresa del sacro e secolarizzazione. Eclissi e ripresa del sacro. Condizioni sociali sfavorevoli all'ascolto del messaggio religioso. Condizioni sociali favorevoli alla ripresa del sacro. La domanda religiosa dei… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1980

Filosofia politica e progetto storico nell'opera di Maritain

Filosofia politica e prassi politica : 1.Premessa : la riflessione politica di Maritain. 2.La filosofia politica come fondazione necessaria del fare politica. 3.Una filosofia politica di lotta. Per una « politica cristiana » :… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1976
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza