ITALIA

Prospettive per una nuova politica industriale

La politica industriale è al centro dell’attenzione in diversi Paesi, mentre in Italia non sembra trovare una via di cambiamento per un rinnovamento strutturale del sistema produttivo, che punti su innovazione e conoscenza. [Leggi]

In cammino con una rifugiata: «Io sono con te». Intervista a Melania Mazzucco e Camillo Ripamonti SJ

La scrittrice Melania Mazzucco e Camillo Ripamonti SJ, direttore del Centro Astalli, presentano il romanzo Io sono con te, in cui è raccontata la storia di Brigitte Zébé, una rifugiata congolese. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2017

Repubblica 1946-2016. Rileggere la scelta di settant’anni fa

Dietro la scelta a favore della Repubblica fatta nel 1946 dagli italiani vi era la volontà di ricostruire la nazione a partire da libertà e diritti che il fascismo aveva annullato e che oggi non vanno dati per… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2016

Baraccopoli europee: le responsabilità delle politiche pubbliche

Le baraccopoli non sono una realtà lontana dai nostri Paesi europei. Gli interventi delle autorità nel corso del tempo non sembrano portare al loro superamento definitivo né a migliorare le condizioni dei loro abitanti. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2016

Fondi sovrani, protagonisti silenziosi della finanza mondiale

I fondi sovrani hanno registrato negli anni più recenti una crescita impressionante, che li rende oggi protagonisti sulla scena finanziaria globale. Ne presentiamo la storia, il funzionamento e le prospettive future. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2015

Accogliere o no? I dilemmi delle politiche migratorie

1. "I Governi nazionali e l’immigrazione: un’esclusione selettiva e contrastata", di Maurizio Ambrosini, pp. 577-583 2. "Immigrazione: diritto di migrare versus diritto di escludere", di Patrick Riordan SJ, pp.… [Leggi]

2 per mille e non solo. Le novità del sistema di finanziamento dei partiti

La nuova disciplina del finanziamento ai partiti si impernia su erogazioni liberali dei cittadini e sostegno indiretto da parte dello Stato. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2015

La Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea

Primus inter pares a gruppi di tre. I compiti della Presidenza del Consiglio. Opportunità e rischi [Leggi]

Cattolici in politica: minoranza creativa nella società italiana

Quanto incide la tradizione cattolica sulla società del nostro Paese? E in politica i cattolici sono davvero una minoranza, e di che tipo? A tali quesiti cerca di dare una risposta questo contributo, tracciando le linee… [Leggi]
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza