LEGALITA

Le Chiese del Sud si interrogano

A vent’anni dal documento della Chiesa italiana sul Mezzogiorno, la Chiesa nel Sud torna a interrogarsi sulla propria situazione sociale e sulle risposte fin qui fornite. Nel Meridione — realtà non omogenea, che non è cresciuta… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2009

Quale legalità? Rom e gagi a confronto

Un confronto tra le opinioni sui rom da parte dei gagi (i «non rom» in lingua romanì) e la reazione dei leader rom agli stereotipi su di loro. Oltre a mostrare una simmetria tra i rispettivi pregiudizi, gli AA. fanno emergere le… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2008

Sfide e percorsi per il Sud Italia

La Spina A., « Mafia, legalità debole e sviluppo del Mezzogiorno » [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2005

I confini incerti dell'illegalità

Dal Lago A. - Quadrelli E., « La città e le ombre : Crimini, criminali, cittadini » [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2004

I beni confiscati alla mafia - Verso la riconquista della legalità

La legge n. 109-96, che disciplina la procedura di confisca e destinazione dei beni appartenenti ad organizzazioni criminali, prevede che alcuni possano essere affidati a organizzazioni della società civile a scopo sociale. Pur… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003

Legalità tra etica, diritto e politica

Perché i conflitti tra politica e giustizia ? L'A., che pure propende per la tesi giuspositivista, ammette che vi sono valori morali che operano a monte del diritto positivo. Compito dei giudici è applicare la legge. La classe… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2003

Le strade per restaurare la legalità violata

Di fronte alla corruzione politica emersa a Milano, segnale di una realtà diffusa nel Paese, il card. Martini denuncia il degrado esistente, sollecita un radicale cambiamento dei partiti, invita all'impegno civile e al… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1992

Educare alla legalità - Per una cultura della legalità nel nostro Paese

Di fronte al diffuso degrado della moralità pubblica e del senso di legalità, l'Episcopato italiano, attraverso la Commissione « Giustizia e pace », offre in questa nota pastorale, « ai cristiani e agli uomini di buona volontà »,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1992

Una critica « dall'interno » del sistema politico polacco

Introduzione. Il ruolo-guida del Partito e i problemi costituzionali. Come assicurare l'attuazione della Costituzione e degli altri principi politici dell'ordinamento. La legge, la legalità e l'opinione pubblica [Leggi]
Fascicolo:marzo 1981
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza