Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Reti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
CAPITALE SOCIALE
«Un museo vivo mette al centro la ricerca». Intervista a Christian Greco
Alberto RATTI
Il Museo Egizio di Torino sotto la direzione di Christian Greco si è aperto a svariate iniziative, che spaziano dalla ricerca a mostre di richiamo e a iniziative di carattere più sociale.
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2019
Tags:
ARTE
;
CAPITALE SOCIALE
;
CULTURA
;
INDUSTRIA CULTURALE
;
PATRIMONIO CULTURALE
;
RICERCA SCIENTIFICA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Social street: il vicinato al tempo di Internet
Cristina Pasqualini
In un contesto urbano sempre più ripiegato, l’esperienza delle social street, nata nel 2013 a Bologna, restituisce ai nostri quartieri una dimensione solidale di buon vicinato, coniugando il contatto diretto e i social network.
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2019
Tags:
Abitazioni
;
CAPITALE SOCIALE
;
Città
;
INTERNET
;
SOCIAL NETWORK
;
SOCIALIZZAZIONE
;
Solidarietà
;
URBANISTICA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Orientarsi nell’era della post-verità
Giacomo COSTA
Nell’ultimo anno l’espressione “post-verità” ritorna insistentemente nel mondo della comunicazione. Ma che cosa significa? Come è possibile orientarsi in un’era in cui i fatti sembrano perdere importanza a vantaggio delle…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2017
Tags:
CAPITALE SOCIALE
;
DEMOCRAZIA
;
GLOBALIZZAZIONE
;
INFORMAZIONE
;
INTERNET
;
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
SOCIAL NETWORK
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Il Gruppo GOEL: una comunità di riscatto. Intervista a Vincenzo Linarello
Giuseppe RIGGIO
Marina VILLA
In vista del prossimo Convegno nazionale della CVX, che si terrà in Calabria, la Redazione ha intervistato Vincenzo Linarello, fondatore del Gruppo cooperativo GOEL, che offre una lettura non stereotipata di questa Regione.
[
Leggi
]
Fascicolo:
ottobre 2016
Tags:
CALABRIA
;
CAPITALE SOCIALE
;
Cooperative
;
Criminalità organizzata
;
IMPRESA
;
LOTTA CONTRO LA CRIMINALITA
;
MAFIA
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Tra violenza e consenso, l’estorsione in Campania
Domenico PIZZUTI
Una recente analisi condotta in Campania e nelle sue Province evidenzia come l’attività estorsiva nelle sue varie sfaccettature non è un mero atto criminale, ma mina profondamente il tessuto sociale di un…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2016
Tags:
CAMPANIA
;
CAPITALE SOCIALE
;
Criminalità organizzata
;
Economia
;
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Innovazione e lavoro: l’Impact Hub di Siracusa
Maria Olivella RIZZA
L’apertura a Siracusa di una sede della rete internazionale di Impact Hub su iniziativa di un gruppo di professionisti e imprenditori siciliani costituisce una risposta costruttiva alle difficoltà economiche e sociali del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2014
Tags:
CAPITALE SOCIALE
;
IMPRESA SOCIALE
;
MEZZOGIORNO
;
Siracusa
;
SOCIETÀ CIVILE
;
SVILUPPO
LEGGI
A Sud della partecipazione. L’esperienza dell’eTM di Palermo tra cittadinanza attiva e innovazione sociale
Maurizio GIAMBALVO
Simone LUCIDO
Luisa TUTTOLOMONDO
A un anno dalla giornata che ha visto un centinaio di residenti del quartiere Brancaccio di Palermo coinvolti nel primo electronic Town Meeting (eTM) siciliano, alcuni dei ricercatori coinvolti offrono una rilettura…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2013
Tags:
CAPITALE SOCIALE
;
DEMOCRAZIA DELIBERATIVA
;
PALERMO
;
PARTECIPAZIONE
;
ZONA SUBURBANA
LEGGI
Criminalità, economia e legalità: il Nord e il Sud
Giuseppe PIGNATONE
Quanto influisce la criminalità organizzata sull’economia del nostro Paese? L’interesse che le mafie nutrono nei confronti del mondo imprenditoriale è di natura meramente economica o riguarda anche il “consenso sociale” che esse…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2012
Tags:
CAPITALE SOCIALE
;
Criminalità organizzata
;
Economia
;
IMPRESA
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Sfide e percorsi per il Sud Italia
Gianni NOTARI
La Spina A., « Mafia, legalità debole e sviluppo del Mezzogiorno »
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2005
Tags:
CAPITALE SOCIALE
;
LEGALITA
;
MAFIA
;
MEZZOGIORNO
;
SVILUPPO
LEGGI
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità