IMPRESA MULTINAZIONALE

Fermare gli abusi delle imprese. L’Appello di 110 vescovi cattolici

Oltre cento vescovi cattolici di tutto il mondo chiedono regole efficaci per contrastare gli abusi delle multinazionali nel campo dei diritti umani e dell’ambiente. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2020

L’insostenibilità di un successo. Il modello di business di Adidas e Nike

Un’analisi della strategia del successo di due dei maggiori produttori di scarpe sportive mette in luce che i vantaggi ricavati non sono appannaggio di tutti i soggetti coinvolti nel processo produttivo. [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2019

Brevetto agroalimentare: una nuova forma di colonialismo?

Come funziona un brevetto su piante e animali? E quali conseguenze produce su agricoltori e consumatori la diffusione di alimenti brevettati? Le modalità concrete con cui i detentori dei brevetti sfruttano il monopolio legale di… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2014

La responsabilità sociale delle multinazionali secondo l’OIL. Intervista ad Anna Biondi

Nel contesto dell’attuale crisi economico-finanziaria globale che ha fortemente scosso il mondo del lavoro, il tema di un tessuto comune di regole e diritti in materia di lavoro internazionalmente riconosciuti ha assunto… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2013

Responsabilità sociale delle multinazionali e diritti umani

Nell'economia globalizzata gli Stati nazionali riescono sempre meno a contenere il potere crescente delle imprese multinazionali, cui è richiesto di assumere responsabilità in campo sociale rispettando i diritti umani, in… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2006

Le imprese multinazionali in America Latina

I dati del problema. Necessità del capitale straniero. Rapporti tra governi e imprese. Casi specifici di politiche verso le multinazionali. Prospettive di sviluppo del capitalismo in America Latina. Questioni aperte [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1974
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza