Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Sinodo per l’Amazzonia: perché coinvolgerci e come?
Giacomo COSTA
Il Sinodo speciale dei Vescovi del prossimo ottobre sarà sull’Amazzonia, una regione con molteplici caratteristiche e problematiche, un paradigma di applicazione dell’ecologia integrale che dimostra come tutto…
Fascicolo:
agosto-settembre 2019
Tags:
AMAZZONIA
;
AMERICA LATINA
;
Chiesa cattolica
;
ECOLOGIA INTEGRALE
;
LAUDATO SI'
;
Papa Francesco
;
rapporto chiesa-società
;
SINODO DEI VESCOVI
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Guidare, un gesto quotidiano con molte implicazioni etiche
Marco CERRUTI
La strada è un luogo dove si intrecciano moltissime relazioni, per quanto veloci e superficiali. Questo implica una responsabilità reciproca di cui spesso non si è consapevoli e che richiede uno sguardo etico…
Fascicolo:
agosto-settembre 2019
Tags:
CODICE DELLA STRADA
;
ETICA
;
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
;
INQUINAMENTO
;
LAUDATO SI'
;
SALUTE
;
SICUREZZA STRADALE
;
TRAFFICO URBANO
;
TRASPORTO STRADALE
LEGGI
Trasformazioni del lavoro: l’Italia è in ritardo
Rosangela LODIGIANI
Il mercato del lavoro in Italia continua a ristagnare, con elevati tassi di disoccupazione soprattutto tra i giovani e tra le donne, e deve confrontarsi con le recenti novità, come l’Industria 4.0, che sollecitano un…
Fascicolo:
giugno-luglio 2019
Tags:
DISOCCUPAZIONE
;
IMPRESA
;
INDUSTRIA
;
ITALIA
;
LAVORO
;
OCCUPAZIONE
;
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
;
POLITICA SOCIALE
;
VITA SOCIALE
LEGGI
La tutela dei dati personali in un mondo digitale. Il Regolamento europeo sulla privacy
Andrea CAROBENE
Marcella MASTRANGELO
La tutela della privacy è diventata negli ultimi anni prioritaria, alla luce dell’enorme quantità di dati personali e sensibili che circolano soprattutto in Rete. L’Unione Europea con il GDPR ha…
Fascicolo:
giugno-luglio 2019
Tags:
Diritti
;
INTERNET
;
Privacy
;
PROTEZIONE DELLA VITA PRIVATA
;
TRATTAMENTO DEI DATI
;
UNIONE EUROPEA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Donne vittime del caporalato in Italia e in Spagna
Stefania Prandi
La condizione lavorativa delle donne braccianti in Italia e in Spagna è quanto mai preoccupante, perché sono esposte alle dinamiche di sopruso del caporalato ancora più degli uomini. Ne esce un quadro…
Fascicolo:
giugno-luglio 2019
Tags:
AGRICOLTURA
;
Donne
;
ITALIA
;
LAVORO FEMMINILE
;
LAVORO NERO
;
LEGALITA
;
MAROCCO
;
MIGRANTI
;
SPAGNA
;
VIOLENZA
LEGGI
Disastri ambientali: quale risposta dalle scienze sociali?
Giorgio OSTI
Fenomeni meteorologici eccezionali, come il ciclone che nell’ottobre 2018 si è abbattuto sulla regione alpina veneta, fanno riflettere sulla necessità di cambiare l’approccio ai sistemi di prevenzione e…
Fascicolo:
giugno-luglio 2019
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
DISASTRO NATURALE
;
POLITICA AMBIENTALE
;
PREVISIONE DEI RISCHI
;
SOCIETÀ CIVILE
;
sussidiarietà
LEGGI
Memoria e oblio
Maurizio TEANI
Fascicolo:
maggio 2019
Tags:
BIBBIA
;
Memoria collettiva
;
Storia
LEGGI
La persona, baricentro della legislazione. Appunti su Aldo Moro giurista
Luca R. PERFETTI
La riflessione di Aldo Moro in ambito giuridico, basata sulla centralità della persona, al cui servizio si pongono istituzioni e Stato, utilizza un approccio dialogico spesso spiazzante ma costruttivo e rispettoso delle…
Fascicolo:
maggio 2019
Tags:
COSTITUZIONE
;
DIALOGO
;
DIRITTO PENALE
;
MORO
;
PENA CARCERARIA
;
REINSERIMENTO SOCIALE
;
SOCIETÀ CIVILE
;
STATO
;
VITA CIVILE
LEGGI
La società russa nell’era Putin
Tatiana KASTUEVA-JEAN
La Russia è attraversata da contraddizioni e diversità a molteplici livelli, che investono la popolazione, le aree rurali e urbane e le Regioni, mentre la società sembra oscillare tra nostalgico nazionalismo…
Fascicolo:
maggio 2019
Tags:
DEMOCRAZIA
;
Giovani
;
NAZIONALISMO
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
Putin, Vladimir
;
REGIME AUTORITARIO
;
RUSSIA
LEGGI
L’Europa sociale è malata: come prendersene cura?
Francesco CORTI
Patrik VESAN
Il pilastro sociale dell’Unione Europea sembra sempre soccombere alle necessità economiche, ma senza un’adeguata cura di questo aspetto l’integrazione europea diventa sempre più difficile da…
Fascicolo:
maggio 2019
Tags:
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
MERCATO
;
NAZIONALISMO
;
POLITICA SOCIALE EUROPEA
;
PROTEZIONE SOCIALE
;
UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
;
UNIONE EUROPEA
;
Welfare State
LEGGI
<<
<
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
>
>>
Pagina 30 di 90
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login