Il rischio: essere responsabili di fronte all’incertezza

Il rischio fa parte della nostra esperienza, in particolare in campo ambientale. Vulnerabilità e percezione del rischio sono elementi fondamentali per una gestione responsabile, che coinvolge esperti, decisori politici e…
Fascicolo:marzo 2020

Ricucire legami di pace nella società messicana

I progetti di autogestione collettiva di situazioni a rischio sperimentati dal Centro di Ricerca e azione per la Pace di Città del Messico hanno aiutato a ritessere il tessuto sociale di un Paese con un elevato tasso di…
Fascicolo:febbraio 2020

Dai social alle piazze: dopo la sorpresa, quale innovazione?

Le piazze “spontanee” non sono più una sorpresa ma non per questo sono meno interessanti: alla luce di un decennio di esperienze, l’A. offre una griglia per valutare la loro innovatività politica e…
Fascicolo:febbraio 2020

La geografia religiosa dell’Italia che cambia

L’Italia si trasforma in una società plurale anche dal punto di vista religioso. Le confessioni religiose si differenziano al loro interno per le diverse tradizioni e provenienze culturali. Anche la galassia…
Fascicolo:febbraio 2020

Recuperare il rapporto con la terra: l’agricoltura nelle periferie urbane

Le aree periurbane offrono oggi uno scenario molto vario e sono luoghi di innovazione sociale. Anche il ritorno all’agricoltura intorno alle grandi città permette di sperimentare nuove vie per la gestione dei…
Fascicolo:febbraio 2020

Sanità e tecnologia: come cambia la nostra esperienza

L’applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario cambia il nostro approccio alle strutture sanitarie, ma implica anche dei mutamenti nel rapporto medico-paziente, un passaggio da gestire con attenzione.
Fascicolo:febbraio 2020
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza