ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Trasformazioni del lavoro: l’Italia è in ritardo

Il mercato del lavoro in Italia continua a ristagnare, con elevati tassi di disoccupazione soprattutto tra i giovani e tra le donne, e deve confrontarsi con le recenti novità, come l’Industria 4.0, che sollecitano un… [Leggi]

Part-time per tutti: una proposta radicale. Intervista a Jennifer Nedelsky

Jennifer Nedelsky, eminente politologa canadese, avanza una proposta rivo- luzionaria per il nostro stile di vita: tutti svolgano il proprio lavoro part-time e si dedichino alle attività di cura per tutti. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2017

Nuovi equilibri per genitori tra famiglia e lavoro. Il piccolo passo del congedo di paternità

L’estensione a due giorni del congedo di paternità obbligatorio nel 2017 è l’occasione per cominciare a tracciare la strada per una maggiore condivisione tra donne e uomini delle responsabilità della vita familiare. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2017

Un esperimento di telelavoro a domicilio

Il telelavoro rappresenta un'attività professionale svolta a distanza rispetto all'azienda di riferimento, attraverso l'uso di tecnologie telematiche, attuata secondo diverse modalità organizzative. L'articolo esamina la modalità… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1996

Partecipazione dei lavoratori nell'impresa della produzione snella

Una nuova concezione dell'organizzazione del lavoro, ispirata al modello giapponese, si va diffondendo nei sistemi di produzione industriale. Essa punta ad un elevato coinvolgimento dei lavoratori per ottenere i migliori… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1994

Crisi occupazionale e responsabilità individuale

Richiamato il quadro generale della crisi occupazionale in atto e le possibili misure di politica economica per fronteggiarla, si cerca di individuare cosa possa fare il singolo individuo, sia esso imprenditore, manager,… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1993

Il mercato del lavoro nella transizione industriale

Trasformazione produttiva e profili professionali. L'esperienza americana. La situazione italiana. Le politiche dell'occupazione per il futuro [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1985

Sviluppo tecnologico e impegno etico

Note introduttive. Il progresso tecnologico alla luce del Concilio Vaticano II. Il valore dell'attività umana. L'attività umana contaminata dal peccato. Lo sviluppo tecnologico e la vocazione dell'uomo. I problemi etici dello… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1984
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza