Editoriali

Il discernimento, cura delle famiglie nella Amoris laetitia

Dopo i due Sinodi sulla famiglia, papa Francesco ne ripropone una rilettura nell’esortazione apostolica Amoris laetitia. La chiave di interpretazione offerta dal discernimento delle singole situazioni alla luce della gioia del…
Fascicolo:maggio 2016

Ciò che la corruzione non può comprare

La corruzione è sempre alla ribalta delle cronache, ma non è solo una questione di tangenti e mazzette: è un processo che fa de-generare i legami sociali e la democrazia. Riconoscere quanto essa si annidi nei comportamenti di…
Fascicolo:aprile 2016

Referendum sulle trivelle: informarsi e partecipare

Il 17 aprile prossimo si terrà il referendum sul proseguimento o meno delle trivellazioni dei giacimenti di petrolio e gas naturale entro 12 miglia dalla costa. È un appuntamento che mette in luce il conflitto di competenze tra…
Fascicolo:aprile 2016

Oltre le pari opportunità: valorizzare generi e generazioni

I divari tra generi e generazioni, che affliggono il nostro Paese, si traducono in minori opportunità per gli individui e per la società stessa. Attraverso il diversity management è possibile trasformare le differenze in risorse…
Fascicolo:marzo 2016

Territori, cittadini e buone pratiche: patrimoni da connettere

La cittadinanza è la porta d’ingresso per l’agire etico di oggi. A partire da qui, è possibile connettere persone, luoghi e buone pratiche esistenti per dare rinnovato respiro al tessuto sociale; un progetto a cui la nostra…
Fascicolo:febbraio 2016

Né destra né sinistra: verso una politica adulta

L’appannarsi della contrapposizione tra le categorie di “destra” e “sinistra” nel contesto politico non implica il venir meno delle situazioni conflittuali. Imparare a leggere emozioni e passioni politiche, in un confronto…
Fascicolo:gennaio 2016

Cambiamenti climatici, la partita inizia ora

Grazie al contribuito di tutti partecipanti, la COP 21 di Parigi si è chiusa con un accordo vincolante su base volontaria che prevede il contenimento dell’aumento della temperatura mondiale entro i 2 ºC. Ora si apre la partita…
Fascicolo:gennaio 2016

Violenze e religioni: l’apocalisse di Parigi

Quali lezioni possiamo apprendere dagli attentati di Parigi del 13 novembre scorso? Siamo condannati a una spirale di odio reciproco e di violenza crescente? La teoria del capro espiatorio elaborata dal filosofo René Girard ci…
Fascicolo:dicembre 2015

Il tutto e le parti: un nuovo umanesimo per la Chiesa italiana

Il Convegno ecclesiale nazionale di Firenze può essere il punto di partenza di processi che, rielaborando le prospettive aperte da papa Francesco, sostengano la Chiesa nel compito di offrire oggi, in modo libero e profetico, il…
Fascicolo:novembre 2015

Rifugiati: per una risposta integrale

L’esplosione del fenomeno dei migranti forzati chiede soluzioni che non siano solo di gestione e controllo del fenomeno, ma occasione di cambiamento profondo anche per le nostre società.
Fascicolo:ottobre 2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza