Editoriali

Tasse: lo sforzo condiviso della partecipazione

L’evasione fiscale è un fenomeno da combattere riscoprendo il valore di una buona politica fiscale, di un fisco equo ed efficiente, di una coscienza consapevole. In questo anche la Chiesa è chiamata ad assumere un ruolo…
Fascicolo:aprile 2012

Italia generativa: storie, immagini e parole per il futuro

“Salvezza”, “sacrifici”, “equità” sono parole sulla bocca di tutti. Come comprendere questi termini in una chiave “generativa”, che stimoli il nostro impegno ad aprire prospettive di futuro per il Paese?
Fascicolo:febbraio 2012

Una nuova Europa per l’euro

Il decimo anniversario dell’entrata in circolazione dell’euro avviene in un momento di crisi e recessione economica. Senza perdere le speranze, è vitale rilanciare con forza il processo di costruzione politica dell’Europa.
Fascicolo:gennaio 2012

Ricominciare dal lavoro

All’indomani delle dimissioni del Governo Berlusconi, il compito di recuperare vitalità e credibilità spetta ora a tutto il Paese. Un punto prioritario su cui trovare unità di intenti e di sforzi è la questione del lavoro,…
Fascicolo:dicembre 2011

Cattolici in politica: come superare il berlusconismo

Mentre prosegue l’agonia del Governo, è giunto il momento di «purificare l’aria» della politica italiana. I cattolici possono recare un importante contributo, superando le secche della tensione tra «presenza» e «mediazione». Le…
Fascicolo:novembre 2011

Ground Zero, oltre i conflitti

Gli attentati dell’11 settembre 2001 suscitarono forti reazioni: la scoperta della propria debolezza, la volontà di difendere libertà e democrazia, la necessità di garantire sicurezza. La traduzione operativa di quelle intenzioni…

I referendum, tra demagogia populista e pedagogia politica

Perché è importante andare a votare per i referendum del 12 e 13 giugno? La risposta richiede di riflettere sul senso del referendum abrogativo nel nostro ordinamento e sulla sua fragilità, dovuta all’indifferenza…
Fascicolo:giugno 2011

Sbarchi: fare finta di niente o farsi prossimi?

I continui sbarchi di immigrati interpellano la nostra coscienza, come cittadini e come Paese. La parabola evangelica del buon samaritano offre spunti per illuminare la nostra situazione. La dinamica, profondamente umana, del…
Fascicolo:maggio 2011

Il mondo arabo a occhi aperti

Le rivoluzioni in corso sull’altra sponda del Mediterraneo avviano una ripresa del confronto sul senso delle pratiche di politica internazionale e sui valori che devono guidarle. Come per il crollo di Lehman Brothers e la caduta…
Fascicolo:aprile 2011

Sorelle e fratelli d’Italia

Il 13 febbraio 2011 circa un milione di donne e uomini sono scesi in piazza per chiedere rispetto e dignità nei confronti dell’universo femminile. Nonostante 150 anni di unità d’Italia, alla parità formale raggiunta tra i due…
Fascicolo:marzo 2011
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza