Editoriali

Dopo Copenaghen: desolazione ambientale?

Dal 7 al 18 dicembre scorso si è svolta a Copenaghen la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Nonostante l’acceso negoziato, concentrato su aspetti tecnici (percentuali di riduzione delle…
Fascicolo:febbraio 2010

Aggiornarsi: una sfida continua

Con la scelta del titolo, 60 anni fa, la Rivista anticipava una parola che con il Concilio Vaticano II sarebbe divenuta programmatica per tutta la Chiesa: l’«aggiornamento», un processo continuo di riforma della Chiesa nel suo…
Fascicolo:gennaio 2010

Aggiornamenti Sociali: la «staffetta» del 60°

Dopo 13 anni, il padre Bartolomeo Sorge lascia la direzione della Rivista, consegnando al nuovo direttore, il padre Giacomo Costa, e alla Redazione alcune indicazioni che potranno servire a vivere con fedeltà rinnovata e coraggio…
Fascicolo:dicembre 2009

Vogliamo uscire dalla palude?

Si direbbe che anche i cittadini di buona volontà si siano rassegnati alla crisi che caratterizza la situazione italiana e non trovino la forza di reagire. Dopo aver evidenziato gli elementi più significativi del quadro politico…
Fascicolo:novembre 2009

Caritas in veritate: una bussola per il XXI secolo

L’A. offre una guida alla lettura dell’ultima enciclica di Benedetto XVI, attualizzazione della Populorum progressio di Paolo VI, mostrando come la «questione sociale» diviene «questione antropologica». Un nuovo modo di concepire…
Fascicolo:set-ott 2009

Medio Oriente: osare la "soluzione di due Stati"

Gli interventi di Benedetto XVI nel recente viaggio in Israele e il discorso di Barack Obama all’Università del Cairo, pur muovendosi su piani diversi, rispettivamente religioso e politico, giungono alla medesima…
Fascicolo:lug-ago 2009

Benedetto XVI, il senso di un pontificato

Un metodo, delle priorità, uno stile: i quattro anni di pontificato sono riletti alla luce della lettera all’episcopato mondiale dello scorso 10 marzo, scritta da Benedetto XVI circa la remissione della scomunica ai quattro…
Fascicolo:giugno 2009

Giuseppe Lazzati maestro di laicità

Agire nel mondo come un fermento: è questa la grande lezione di vita di Giuseppe Lazzati, di cui oggi più che mai occorre recuperare lo spirito per promuovere una laicità che guidi il futuro e la rinascita morale del nostro…
Fascicolo:maggio 2009

Risalire la china dell’«inciviltà»

La crisi del Partito Democratico è sintomo di un malessere sempre più diffuso nel Paese, avviato verso una pericolosa china di inciviltà (politica, sociale e istituzionale). In tale contesto è urgente che i cittadini alzino…
Fascicolo:aprile 2009

Un "vestito nuovo" per l’economia

Trovare una soluzione all’attuale crisi economica esige che ci interroghiamo a fondo sul senso delle istituzioni e delle pratiche dell’economia. Alcuni recenti documenti del Magistero della Chiesa offrono importanti spunti in…
Fascicolo:marzo 2009
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza