Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
ISRAELE
Medio Oriente, i delicati equilibri di una regione travagliata
Giovanni BARBIERI
I conflitti etno-religiosi o interstatali, guerre civili e mire egemoniche sono delle costanti nella complessa storia della regione mediorientale dalla Prima guerra mondiale a oggi. La stabilità dei Paesi dell’area passa per…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2018
Tags:
ARABIA SAUDITA
;
IRAN
;
IRAQ
;
ISLAM
;
ISRAELE
;
LIBANO
;
MEDIO ORIENTE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
rapporto religione-società
;
REGIME AUTORITARIO
;
SIRIA
LEGGI
La politica internazionale degli Stati Uniti secondo David Rieff
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Le scelte di politica internazionale sono determinate, oltre che dagli eventi, dalle categorie con cui si legge la realtà e dalla logica che si ritiene presieda alla sua evoluzione. Le parole di David Rieff in questa intervista…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2012
Tags:
AFGHANISTAN
;
AIUTO UMANITARIO
;
BARACK OBAMA
;
EUROPA
;
ISRAELE
;
QUESTIONE PALESTINESE
;
STATI UNITI
;
TERRORISMO
LEGGI
Medio Oriente: osare la "soluzione di due Stati"
Bartolomeo SORGE
Gli interventi di Benedetto XVI nel recente viaggio in Israele e il discorso di Barack Obama all’Università del Cairo, pur muovendosi su piani diversi, rispettivamente religioso e politico, giungono alla medesima conclusione: la…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2009
Tags:
Barack, Obama
;
Benedetto XVI
;
EQUILIBRIO INTERNAZIONALE
;
ISRAELE
;
PACE
;
TERRITORI AUTONOMI DI PALESTINA
LEGGI
Il conflitto israelo-palestinese - Profili di diritto internazionale
Marco PEDRAZZI
La crisi israelo-palestinese è diventata gravissima. L'A. fa chiarezza sull'intricato nodo politico-militare alla luce del diritto internazionale, a partire dalle risoluzioni dell'ONU ( 1967 e 1974 ) e dall'Accordo di Oslo I (…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2002
Tags:
AUTODETERMINAZIONE
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
ISRAELE
;
TERRITORI AUTONOMI DI PALESTINA
LEGGI
Il futuro di Gerusalemme - Fattori politici, culturali e religiosi
Alberto CASTALDINI
La questione dello status di Gerusalemme, capitale dello Stato ebraico nonostante il mancato riconoscimento dell'ONU, blocca il processo di pace tra Israele e i Palestinesi. La presenza dei luoghi santi conferisce alla città un…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2000
Tags:
ISRAELE
;
QUESTIONE PALESTINESE
;
STATUS DI GERUSALEMME
LEGGI
Il ruolo dell'ortodossia religiosa in Israele alla luce delle recenti elezioni
Alberto CASTALDINI
Nelle elezioni politiche israeliane, vinte dalla coalizione a maggioranza laburista, i partiti rifacentisi alla ortodossia ebraica hanno avuto un forte incremento. La crescita dei gruppi fondamentalisti ha complesse motivazioni…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1999
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
;
FONDAMENTALISMO
;
GIUDAISMO
;
ISRAELE
;
Laicità
LEGGI
Israele a cinquant'anni dalla nascita: evoluzione o involuzione politica?
Vittorio Emanuele PARSI
Il fallimento del tentativo sionista di trasformare l'identità religiosa ebraica in identità politica ha accentuato il peso del fondamentalismo religioso in una parte della società israeliana. La penetrazione dei gruppi…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1998
Tags:
GIUDAISMO
;
ISRAELE
;
MEDIO ORIENTE
;
QUESTIONE PALESTINESE
;
REGIME POLITICO
LEGGI
Problemi politici di Israele
Enrico CASALE
Rassegna di testi sulla situazione politica di Israele a 50 anni dalla nascita dello Stato ebraico
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1998
Tags:
GIUDAISMO
;
ISRAELE
;
QUESTIONE PALESTINESE
LEGGI
L'identità complessa di Israele e i suoi riflessi sulla politica
Alberto CASTALDINI
La società israeliana è composta di vari gruppi etnici con proprie tradizioni e visioni culturali che risentono delle diverse esperienze vissute nella diaspora. Essi influenzano con propri progetti la vita politica e le relazioni…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1998
Tags:
GIUDAISMO
;
ISRAELE
;
Politica
LEGGI
Medio Oriente: problemi politici e speranze di pace
Georg MEYR
La Conferenza di pace sul Medio Oriente è occasione per un riesame dei fattori di destabilizzazione di quell'area : la politica occidentale di controllo del petrolio, il ruolo antioccidentale dell'Iran nazionalista e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1992
Tags:
IRAN
;
IRAQ
;
ISRAELE
;
MEDIO ORIENTE
;
PACIFISMO
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
POLITICA PETROLIFERA
;
QUESTIONE PALESTINESE
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità