Editoriali

Liberi di credere

Il Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata mondiale della pace di quest’anno, "Libertà religiosa, via per la pace", è risultato drammaticamente attuale perché nella notte di Capodanno un attentato insanguinava la città di…
Fascicolo:febbraio 2011

Rieducarci al desiderio

In Italia è palpabile una «crisi del desiderio», della tensione progettuale verso il futuro, che investe soprattutto i giovani. In questo scenario, la scuola e l’università italiane sono oggetto di riforme che provocano dissidi e…
Fascicolo:gennaio 2011

Italia: investire in diritti, guadagnare in sviluppo

Per affrontare la crisi che rischia di far implodere il nostro Paese è necessario individuare percorsi che rimettano al centro la questione dello sviluppo non a scapito dei diritti, ma considerando la promozione di questi ultimi…
Fascicolo:dicembre 2010

Fare posto ai rom: missione impossibile?

La questione dei rom infiamma l’opinione pubblica, in Italia e non solo. Affrontarla richiede di superare gli stereotipi e le rappresentazioni mediatiche, spesso piegate a fini demagogici, e riscoprire, al di là dei…
Fascicolo:novembre 2010

La Settimana Sociale: antidoto contro un falso profetismo?

La 46ª Settimana Sociale dei cattolici italiani (Reggio Calabria, 14-17 ottobre) raccoglie la sfida sempre nuova di articolare l’insegnamento sociale della Chiesa alla vita umana e sociale di ogni giorno. Il suo Documento…

Chiesa e abusi sessuali: dall'umiliazione all'umiltà

Di fronte alle notizie degli abusi sui minori compiuti da sacerdoti ci sentiamo chiamati in causa come appartenenti alla comunità ecclesiale. Questi episodi fanno aumentare in tutti la sensazione di sfiducia. Perché il pentimento…
Fascicolo:lug-ago 2010

L’euro, tra speculazione e solidarietà

L’accordo di mutuo sostegno tra i Paesi dell’eurozona, raggiunto il 9 maggio 2010, ha sventato, almeno per il momento, una crisi che poteva rivelarsi travolgente. L’Europa ha risposto alla speculazione finanziaria mettendo in…
Fascicolo:giugno 2010

Il fascino insidioso della semplificazione

Senza fermarsi all’atteggiamento di semplice indignazione per le posizioni discriminatorie e xenofobe sbandierate dai portavoce della Lega, occorre mettersi in ascolto di chi l’ha votata nelle ultime elezioni. Essa ha senz’altro…
Fascicolo:maggio 2010

Il bello della politica

Il «pasticcio» della presentazione delle liste per le elezioni regionali è l’ennesimo sintomo della crisi della politica italiana. La politica resta però necessaria e agli amministratori appena eletti è affidata la promozione dei…
Fascicolo:aprile 2010

Rosarno e Haiti: la parola che costruisce

L’inizio del 2010 è stato marcato da due espisodi, a distanza ravvicinata: la rivolta degli immigrati di Rosarno con la reazione della cittadinanza locale e il terremoto che ha sconvolto Haiti. Calata l’attenzione dei media,…
Fascicolo:marzo 2010
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza