Cinesi d’Italia: storia di una comunità silenziosa

Le comunità cinesi in Italia hanno oltre un secolo di storia. Negli ultimi decenni la presenza cinese non solo è cresciuta ma anche vissuto profonde trasformazioni, che toccano particolarmente le nuove generazioni.
Fascicolo:ottobre 2020

Bacino del Congo: come le Chiese raccolgono le sfide di un territorio ferito

La Rete ecclesiale del bacino del Congo (REBAC) ha promosso una lettura socioambientale del proprio territorio, in vista di un’azione coordinata e condivisa delle comunità cristiane.
Fascicolo:maggio 2020

Dopo la COVID-19: quali scenari per l’economia reale?

L’epidemia di COVID-19 avrà pesanti impatti economici e occupazionali, interessando anche la divisione internazionale del lavoro. Per farvi fronte servono decise misure condivise a livello europeo.
Fascicolo:maggio 2020

Lo spettro del terrorismo in Burkina Faso

Il Burkina Faso sta affrontando l’offensiva del terrorismo fondamentalista islamico, causato dalla destabilizzazione regionale e dalla povertà diffusa. La Chiesa può contribuire con il dialogo interreligioso e…
Fascicolo:aprile 2020

Siria: una guerra per procura

Da nove anni la Siria è teatro di una guerra civile che ha causato milioni di profughi e dalla fisionomia molto complessa e caratterizzata dall’ingerenza di numerosi attori internazionali, interessati a difendere i…
Fascicolo:marzo 2020

Multinazionali, non rassegniamoci all’impunità

Le multinazionali hanno spesso goduto dell’impunità in casi di violazioni dei diritti umani e danni socioambientali. Nuove norme possono cambiare questa situazione. In questa linea chiama all’azione la campagna…
Fascicolo:marzo 2020

Tagikistan, i diversi volti di una terra contesa

L’Asia centrale è oggi al centro degli interessi strategici ed economici delle maggiori potenze globali. In questo contesto, il Tagikistan vive una complessa transizione e cerca la propria collocazione sullo scenario…
Fascicolo:marzo 2020

Ricucire legami di pace nella società messicana

I progetti di autogestione collettiva di situazioni a rischio sperimentati dal Centro di Ricerca e azione per la Pace di Città del Messico hanno aiutato a ritessere il tessuto sociale di un Paese con un elevato tasso di…
Fascicolo:febbraio 2020
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza