La società russa nell’era Putin

La Russia è attraversata da contraddizioni e diversità a molteplici livelli, che investono la popolazione, le aree rurali e urbane e le Regioni, mentre la società sembra oscillare tra nostalgico nazionalismo…
Fascicolo:maggio 2019

Nicaragua: un conflitto che non fa notizia

Da un anno ormai il piccolo Paese centramericano è scosso da un conflitto interno che il Governo autoritario di Daniel Ortega ha cercato di reprimere con la forza, mentre la crisi economica e l’isolamento internazionale aumentano…
Fascicolo:aprile 2019

Immigrazione: le risposte controverse delle politiche europee

Il tema dell’immigrazione in Europa è complesso e va ben oltre la questione del controllo e della sicurezza, su cui sembrano invece arenarsi le istituzioni europee e nazionali.
Fascicolo:aprile 2019

Ricostruire la comunità in Europa

Lo scorso 14 febbraio, i vescovi europei della COMECE hanno adottato la dichiarazione Ricostruire la comunità in Europa in vista delle prossime elezioni per il Parlamento europeo, invitando i cittadini a una partecipazione…
Fascicolo:aprile 2019

I limiti alla sovranità posti dal debito pubblico

Il presidente della BCE Mario Draghi in un recente intervento, ha affrontato il tema del rapporto tra sovranità, politica monetaria e finanza pubblica in rapporto ai vincoli europei, dimostrando quanto un bilancio disordinato sia…
Fascicolo:marzo 2019

L’Europa dei ventenni. Tre sguardi giovani sul Vecchio continente

Lo sguardo di tre ventenni sull’Unione Europea è una valida cartina al tornasole per capire a che punto è il progetto europeo, come è percepito da chi è sempre vissuto nella sua sfera e come è chiamato a evolvere per rispondere…
Fascicolo:marzo 2019

Venezuela: dal governo chavista alla rinascita civile?

Vent’anni di chavismo al governo hanno portato il Venezuela di Maduro sull’orlo della catastrofe. Il movimento all’opposizione, che è guidato da Guaidó, riuscirà a segnare un punto di svolta per la rinascita democratica e sociale…
Fascicolo:marzo 2019

Le religioni e il coraggio dell’alterità: la Dichiarazione congiunta di Abu Dhabi

Papa Francesco e il Grande Imam Ahamad al-Tayyib il 4 febbraio scorso hanno firmato insieme il Documento sulla fratellanza umana, un testo condiviso per andare oltre le inimicizie e le divisioni, favorire il dialogo…
Fascicolo:marzo 2019

Il Global Compact sull'immigrazione: un processo costruttivo. Intervista a p. Fabio Baggio CS

Fabio Baggio, sottosegretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, racconta la genesi e chiarisce i contenuti del Global Compact sull’immigrazione, alla luce del…
Fascicolo:febbraio 2019

Gilet gialli: in ascolto di un conflitto sociale inedito

Dal 17 novembre scorso, ogni sabato in Francia si ripropone la protesta dei gilet gialli contro il Governo di Macron. Proviamo a metterci in ascolto di questo complesso fenomeno cercando di capire qual è la carta…
Fascicolo:febbraio 2019
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza