Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Dieci di anni di guerra: che cosa resta della Siria
Giuseppe RIGGIO
Nawras Sammour
L’ONU ha più volte affermato che in Siria si sta consumando la più grande tragedia umanitaria del secondo dopoguerra, con circa 380mila morti e undici milioni di siriani sfollati o rifugiati…
Fascicolo:
marzo 2021
Tags:
GUERRA CIVILE
;
MEDIO ORIENTE
;
PANARABISMO
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
rapporto chiesa-società
;
Rifugiati
;
RUSSIA
;
SIRIA
;
STATI UNITI
;
TURCHIA
LEGGI
Da Trump a Biden, il potere delle parole
Bill McCormick
Fascicolo:
marzo 2021
Tags:
DEMOCRAZIA
;
Donald Trump
;
Joe Biden
;
MIGRAZIONE
;
NAZIONALISMO
;
Partiti politici
;
PENA DI MORTE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
STATI UNITI
LEGGI
Stellantis, test di maturità per il “sistema Italia”
Marco BENTIVOGLI
La nascita di Stellantis, il quarto gruppo automobilistico a livello mondiale, costituisce un evento importante nello scenario industriale italiano ed europeo. L’accordo tra due gruppi automobilistici storici come…
Fascicolo:
febbraio 2021
Tags:
ACCORDO COMMERCIALE
;
CONCORRENZA
;
FIAT
;
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
;
INNOVAZIONE
;
LAVORO
;
POLITICA INDUSTRIALE
;
SINDACATO
;
TECNOLOGIA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Culture diverse, quale democrazia? Voci ed esperienze dal mondo
Pascal Pax Andebo
Jorge Cela Carvajal
Giacomo COSTA
Louis PRAKASH
America latina: la gestione escludente del potere di Jorge Cela Carvajal SJ, coordinatore della rete dei centri Loyola, L’Avana (Cuba) Africa: coinvolgere i giovani per cambiare rotta di Pascal Pax…
Fascicolo:
febbraio 2021
Tags:
AFRICA
;
AMERICA LATINA
;
ASIA
;
BENE COMUNE
;
CAPITALISMO
;
DEMOCRAZIA
;
Economia
;
Giovani
;
MERCATO
;
Partiti politici
;
REGIME AUTORITARIO
;
SOCIALISMO
LEGGI
Dopo Evo Morales: la scommessa democratica della Bolivia
Giuseppe RIGGIO
A novembre scorso, con il giuramento del neopresidente Luis Arce Catacora del partito Movimiento al Socialismo (MAS), la Bolivia si è lasciata ufficialmente alle spalle una complessa crisi politica, resa ancor più…
Fascicolo:
gennaio 2021
Tags:
AMERICA LATINA
;
BOLIVIA
;
CONFLITTO SOCIALE
;
DEMOCRAZIA
;
Economia
;
ELEZIONI PRESIDENZIALI
;
VIOLENZA POLITICA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Terra, casa e lavoro per tutti: il nuovo nome del bene comune. Una prospettiva latinoamericana
Emilce CUDA
Il bene comune è un principio tradizionale della dottrina sociale e della teologia morale cattolica. Esprime l’insieme delle condizioni sociali che consentono a tutti gli esseri umani di condurre una vita conforme…
Fascicolo:
gennaio 2021
Tags:
AMERICA LATINA
;
BENE COMUNE
;
Dignità umana
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ETICA SOCIALE
;
Fratelli tutti
;
LAUDATO SI'
;
MOVIMENTO SOCIALE
;
Papa Francesco
;
TEOLOGIA MORALE
;
TEOLOGIA POLITICA
LEGGI
L’industria digitale, un’opportunità per l’Africa
Didier CIMALAMUNGO
Le tecnologie digitali offrono nuove opportunità alle economie africane. Gli investimenti nel settore sono in crescita. In tal modo, l’industria 4.0 permette di pensare vie inedite per lo sviluppo economico del…
Fascicolo:
dicembre 2020
Tags:
AFRICA
;
IMPRESA
;
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
;
INTERNET
;
LAVORO
;
POLITICA INDUSTRIALE
;
ROBOTICA
;
SVILUPPO ECONOMICO
;
TECNOLOGIA
LEGGI
L’Africa subsahariana alla prova della pandemia
Allarangue DJINDIMADJE
Yves Kamga DJOFANG
Edmond MBARIO
Guy Rodrigue TAKOUDJOU DZOMO
Sebbene apparentemente il continente africano sembri meno colpito dal coronavirus, la pandemia sta incidendo in profondità nell’economia e nel tessuto socioculturale, una sfida che i Governi locali devono…
Fascicolo:
novembre 2020
Tags:
AFRICA SUBSAHARIANA
;
COMMERCIO INTERNAZIONALE
;
COVID-19
;
Economia
;
Lotta alla povertà
;
SALUTE
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Negrocene: decolonizzare l’ecologia. Intervista a Malcom Ferdinand
Aurore CHAILLOU
Louise ROBLIN
La prospettiva storica dei vari popoli condiziona la percezione della crisi ecologica e influisce sui movimenti ambientalisti. Lo storico caraibico Malcom Ferdinand ragiona sul legame fra colonialismo, schiavitù ed…
Fascicolo:
ottobre 2020
Tags:
AMBIENTE
;
CARAIBI
;
COLONIALISMO
;
DISCRIMINAZIONE RAZZIALE
;
ECOLOGIA
;
FRANCIA
;
MOVIMENTO ECOLOGISTA
LEGGI
Il MES: uno strumento in evoluzione
Roberto DE BATTISTINI
Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) nasce come strumento per fronteggiare momenti di grave crisi finanziaria dei Paesi dell’UE. Oggi viene inserito fra le misure destinate a rispondere alla crisi seguita alla…
Fascicolo:
ottobre 2020
Tags:
CRISI ECONOMICA
;
CRISI FINANZIARIA
;
FINANZA PUBBLICA
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA FISCALE
;
SPESA PUBBLICA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
<<
<
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
>
>>
Pagina 11 di 35
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login