Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
I Trattati di Roma: un anniversario per guardare avanti
Giuseppe RIGGIO
A sessant’anni dalla firma dei Trattati di Roma, presentiamo una riflessione sul significato attuale dell’Unione Europea, perché non rimanga qualcosa di distante da cittadini e Governi nazionali, ma possa diventare un punto di…
Fascicolo:
marzo 2017
Tags:
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
NAZIONALISMO
;
Solidarietà
;
sussidiarietà
;
UNIONE EUROPEA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Leggere il mondo attraverso le relazioni internazionali
Giovanni BARBIERI
Le principali teorie delle relazioni internazionali sono strumenti utili per comprendere la politica internazionale, caratterizzata da un’elevata dinamicità degli avvenimenti, che non sono sempre di immediata e facile lettura.
Fascicolo:
febbraio 2017
Tags:
COSTRUTTIVISMO
;
GOVERNANCE
;
LIBERALISMO
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
REALISMO
LEGGI
In cammino con una rifugiata: «Io sono con te». Intervista a Melania Mazzucco e Camillo Ripamonti SJ
Giuseppe RIGGIO
La scrittrice Melania Mazzucco e Camillo Ripamonti SJ, direttore del Centro Astalli, presentano il romanzo Io sono con te, in cui è raccontata la storia di Brigitte Zébé, una rifugiata congolese.
Fascicolo:
febbraio 2017
Tags:
AIUTO AI RIFUGIATI
;
GESUITI
;
INTEGRAZIONE SOCIALE
;
ITALIA
;
rapporto fede-società
;
REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
;
Rifugiati
;
TORTURA
LEGGI
Forme e politiche del perdono in Ruanda
Benoît Guillou
Il genocidio del 1994 in Ruanda, con oltre 800mila vittime tutsi, ha lasciato un Paese lacerato che sta compiendo un difficile percorso di riconciliazione e perdono tra i suoi cittadini per riuscire a superare l’odio che li…
Fascicolo:
gennaio 2017
Tags:
AFRICA
;
CONFLITTO INTERETNICO
;
Crimine contro l'umanità
;
GENOCIDIO
;
GIUSTIZIA
;
rapporto chiesa-società
;
RICONCILIAZIONE
;
RUANDA
LEGGI
Le declinazioni africane della cittadinanza. L’esperienza del Niger
Jean Pierre Olivier de Sardan
L’Africa è caratterizzata da svariate forme di cittadinanza, diverse da quelle occidentali ma estremamente moderne. Per coglierle, occorre però liberarsi dallo sguardo parziale dato dalla nostra lettura culturale della politica.
Fascicolo:
dicembre 2016
Tags:
AFRICA
;
CITTADINANZA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ETICA CIVILE
;
NIGER
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
COP 22: la partita del clima continua
Giacomo COSTA
La conferenza sui cambiamenti climatici di Marrakech ha confermato le scelte fatte un anno fa a Parigi e ribadito che l’impegno per il clima non può essere più rinviato. Il passo da compiere è quello di un approccio integrale e…
Fascicolo:
dicembre 2016
Tags:
AMBIENTE
;
BENE COMUNE
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
EDUCAZIONE
;
Giovani
;
LAUDATO SI'
;
Papa Francesco
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA ENERGETICA
;
POLITICA INTERNAZIONALE
LEGGI
La globalizzazione della ricerca medica. Per un’equa condivisione dei benefici
Gianluca GAIDANO
Pier Davide GUENZI
Raffaella RAVINETTO
La globalizzazione della ricerca medica realizzatasi negli ultimi vent’anni non si è tradotta anche in un generale accesso ai farmaci. Per questo è importante che siano garantiti alcuni requisiti etici fondamentali, in base ai…
Fascicolo:
dicembre 2016
Tags:
BIOETICA
;
Farmaci
;
INDUSTRIA FARMACEUTICA
;
RICERCA MEDICA
;
SALUTE
;
Solidarietà
LEGGI
REBAC: la risposta africana per la cura del pianeta
Rigobert MINANI BIHUZO
Fascicolo:
novembre 2016
Tags:
AFRICA
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
LAUDATO SI'
;
Papa Francesco
LEGGI
Due figli sono meglio di uno? La nuova politica demografica della Cina
Laura De Giorgi
A un anno dalla fine della politica demografica del figlio unico, la società e il Governo cinese fanno i conti con aspettative e limiti legati a questa scelta.
Fascicolo:
novembre 2016
Tags:
CINA
;
FAMIGLIA
;
FERTILITA'
;
INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO
;
NATALITA
;
POLITICA DI SVILUPPO
;
POLITICA PUBBLICA
;
POLITICA SOCIALE
;
SVILUPPO ECONOMICO
LEGGI
Il fronte di guerra della comunicazione. L’ISIS e l’utilizzo dei media
Paolo CARELLI
Il terrorismo di matrice islamista ha mostrato di saper usare la comunicazione per realizzare i propri obiettivi, e l’ISIS ha compiuto un ulteriore passo su questa strada, curando il fronte comunicativo a tutti i livelli.
Fascicolo:
novembre 2016
Tags:
FONDAMENTALISMO
;
INFORMAZIONE
;
ISLAM
;
MEDIO ORIENTE
;
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
SISTEMA RADIOTELEVISIVO
;
SOCIAL NETWORK
;
TELEVISIONE
;
TERRORISMO
LEGGI
<<
<
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
>
>>
Pagina 20 di 35
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login