Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
L’islam in Italia: una realtà con molti volti
Silvia SCARANARI
La presenza dell’islam in Italia è una realtà complessa. Ne tracciamo un profilo identificando le tipologie della comunità dei fedeli in base ai diversi orientamenti politici e religiosi e le maggiori associazioni islamiche.
Fascicolo:
dicembre 2017
Tags:
INTEGRAZIONE
;
ISLAM
;
ITALIA
;
MIGRANTI
;
rapporto fede-società
;
RELIGIONE
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Corea del Nord: il pezzo di una partita più grande
Giovanni BARBIERI
Un’analisi della storia della Corea del Nord e della situazione attuale dello scacchiere dell’Estremo Oriente aiuta a leggere il clima di tensione che si è creato con gli Stati Uniti, legato anche al ruolo di Cina e Giappone.
Fascicolo:
dicembre 2017
Tags:
Armamenti
;
ASIA
;
CINA
;
COREA DEL NORD
;
GIAPPONE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
REGIME AUTORITARIO
;
RUSSIA
;
STATI UNITI
LEGGI
Garanzia Giovani in Italia. Politiche per l’occupazione giovanile al vaglio
Maurizio SORCIONI
Giuseppe TERZO
Il programma europeo Youth Guarantee, che mira a promuovere i livelli di occupabilità dei giovani, è applicato anche in Italia, con risultati non sempre all’altezza delle aspettative.
Fascicolo:
novembre 2017
Tags:
Giovani
;
IMPRESA
;
ITALIA
;
LAVORO
;
OCCUPAZIONE
;
POLITICA SOCIALE
;
RISORSE UMANE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Riconoscersi: la lezione del conflitto in Catalogna
Giacomo COSTA
Al di là delle prese di posizione per l’una o l’altra parte, lo scontro sull’indipendenza in Catalogna ci offre uno stimolo per affrontare la questione del reciproco riconoscimento, dimensione cruciale delle rivendicazioni e dei…
Fascicolo:
novembre 2017
Tags:
CATALOGNA
;
CONFLITTO
;
DIALOGO
;
GIUSTIZIA
;
INDIPENDENZA NAZIONALE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
Ricoeur, Paul
;
RICONCILIAZIONE
;
SOCIOLOGIA
;
SPAGNA
LEGGI
Kirghizistan, un’identità in bilico
Claudio MARRADI
Il Kirghizistan, ex repubblica sovietica indipendente dal 1991, sta costruendo la propria identità attraverso il recupero delle tradizioni culturali e la promozione delle risorse economiche, in un contesto geografico che lo vede…
Fascicolo:
novembre 2017
Tags:
ASIA
;
CINA
;
Kirghizistan
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
RUSSIA
;
STATI UNITI
LEGGI
La grande siccità in Africa orientale
Enrico CASALE
La siccità che da oltre due anni sta mettendo alla prova l’Africa orientale si intreccia con le delicate vicende politiche della regione, dando origine a una crisi che rischia di trasformarsi in una catastrofe umanitaria.
Fascicolo:
ottobre 2017
Tags:
AFRICA
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
CONFLITTO INTERETNICO
;
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
;
ERITREA
;
ETIOPIA
;
Kenya
;
SOMALIA
;
SUDAN
;
SUDAN DEL SUD
LEGGI
Prospettive per una nuova politica industriale
Franco MOSCONI
La politica industriale è al centro dell’attenzione in diversi Paesi, mentre in Italia non sembra trovare una via di cambiamento per un rinnovamento strutturale del sistema produttivo, che punti su innovazione e conoscenza.
Fascicolo:
agosto-settembre 2017
Tags:
GERMANIA
;
IMPRESA
;
INDUSTRIA
;
ITALIA
;
POLITICA INDUSTRIALE
;
RISORSE UMANE
;
STATI UNITI
;
SVILUPPO ECONOMICO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Rifugiati ambientali: una definizione calzante?
Roger ZETTER
La dicitura “rifugiati ambientali” non aiuta ad affrontare la situazione di quanti sono costretti a migrare per ragioni climatiche, secondo l’A., che prospetta in alternativa un approccio al problema basato sui diritti, la…
Fascicolo:
agosto-settembre 2017
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
DIRITTI UMANI
;
ECOLOGIA
;
MIGRAZIONE
;
POLITICA MIGRATORIA
;
PROFUGO
;
Rifugiati
;
RIFUGIATI AMBIENTALI
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Migranti: pensare localmente e agire (anche) globalmente
Giacomo COSTA
Il sistema ONU, insieme agli Stati e agli attori non governativi, è a metà strada di un processo per affrontare la questione delle migrazioni in maniera strutturale, che culminerà nel 2018 con i Patti sulle migrazioni e sui…
Fascicolo:
agosto-settembre 2017
Tags:
DIRITTI UMANI
;
INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI
;
ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
;
MIGRANTI
;
MIGRAZIONE
;
ONU
;
Papa Francesco
;
Rifugiati
;
SOCIETÀ CIVILE
;
SVILUPPO
LEGGI
Il pilastro europeo dei diritti sociali
Giuseppe RIGGIO
Fascicolo:
giugno-luglio 2017
Tags:
LAVORO
;
PROTEZIONE SOCIALE
;
UNIONE EUROPEA
;
Welfare State
LEGGI
<<
<
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
>
>>
Pagina 18 di 35
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login