L’islam in Italia: una realtà con molti volti

La presenza dell’islam in Italia è una realtà complessa. Ne tracciamo un profilo identificando le tipologie della comunità dei fedeli in base ai diversi orientamenti politici e religiosi e le maggiori associazioni islamiche.
Fascicolo:dicembre 2017

Corea del Nord: il pezzo di una partita più grande

Un’analisi della storia della Corea del Nord e della situazione attuale dello scacchiere dell’Estremo Oriente aiuta a leggere il clima di tensione che si è creato con gli Stati Uniti, legato anche al ruolo di Cina e Giappone.
Fascicolo:dicembre 2017

Garanzia Giovani in Italia. Politiche per l’occupazione giovanile al vaglio

Il programma europeo Youth Guarantee, che mira a promuovere i livelli di occupabilità dei giovani, è applicato anche in Italia, con risultati non sempre all’altezza delle aspettative.
Fascicolo:novembre 2017

Riconoscersi: la lezione del conflitto in Catalogna

Al di là delle prese di posizione per l’una o l’altra parte, lo scontro sull’indipendenza in Catalogna ci offre uno stimolo per affrontare la questione del reciproco riconoscimento, dimensione cruciale delle rivendicazioni e dei…
Fascicolo:novembre 2017

Kirghizistan, un’identità in bilico

Il Kirghizistan, ex repubblica sovietica indipendente dal 1991, sta costruendo la propria identità attraverso il recupero delle tradizioni culturali e la promozione delle risorse economiche, in un contesto geografico che lo vede…
Fascicolo:novembre 2017

La grande siccità in Africa orientale

La siccità che da oltre due anni sta mettendo alla prova l’Africa orientale si intreccia con le delicate vicende politiche della regione, dando origine a una crisi che rischia di trasformarsi in una catastrofe umanitaria.
Fascicolo:ottobre 2017

Prospettive per una nuova politica industriale

La politica industriale è al centro dell’attenzione in diversi Paesi, mentre in Italia non sembra trovare una via di cambiamento per un rinnovamento strutturale del sistema produttivo, che punti su innovazione e conoscenza.

Rifugiati ambientali: una definizione calzante?

La dicitura “rifugiati ambientali” non aiuta ad affrontare la situazione di quanti sono costretti a migrare per ragioni climatiche, secondo l’A., che prospetta in alternativa un approccio al problema basato sui diritti, la…

Migranti: pensare localmente e agire (anche) globalmente

Il sistema ONU, insieme agli Stati e agli attori non governativi, è a metà strada di un processo per affrontare la questione delle migrazioni in maniera strutturale, che culminerà nel 2018 con i Patti sulle migrazioni e sui…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza