Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Obama al timone degli Stati Uniti. I quindici modi in cui è cambiata la politica americana
Robert David SULLIVAN
A conclusione del secondo e ultimo mandato presidenziale di Barack Obama, presentiamo un bilancio in quindici punti sui suoi otto anni di governo.
Fascicolo:
ottobre 2016
Tags:
BARACK OBAMA
;
CRISI FINANZIARIA
;
DISCRIMINAZIONE RAZZIALE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
POLITICA SOCIALE
;
SOCIETÀ CIVILE
;
STATI UNITI
;
Welfare
LEGGI
Le timide risposte europee all’accoglienza dei rifugiati
Chiara PERI
La crisi dei rifugiati non accenna a diminuire a livello mondiale. L’Europa però, pur accogliendone un numero inferiore rispetto ad altri Paesi, non sembra in grado di garantire un trattamento dignitoso ai migranti forzati.
Fascicolo:
ottobre 2016
Tags:
AIUTO AI RIFUGIATI
;
CONTROLLO DELLE MIGRAZIONI
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO D'ASILO
;
MIGRANTI
;
MIGRAZIONE
;
POLITICA MIGRATORIA
;
Rifugiati
;
TURCHIA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
L’Europa dopo Brexit: da dove si riparte?
Sergio FABBRINI
L’Unione Europea, dopo l’uscita della Gran Bretagna sancita dal referendum dello scorso giugno, deve trovare una soluzione al dilemma che affligge le sue istituzioni per poter superare l’attuale situazione di stallo.
Fascicolo:
ottobre 2016
Tags:
Commissione Europea
;
EURO
;
GOVERNANCE
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
PARLAMENTO EUROPEO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Il futuro del lavoro e lo sviluppo sostenibile. Intervento del Direttore generale dell’OIL
Guy Ryder
In occasione del Giubileo dei lavoratori, Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Caritas Internationalis e Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) hanno organizzato un seminario sul lavoro dignitoso, di cui…
Fascicolo:
agosto-settembre 2016
Tags:
Giovani
;
GLOBALIZZAZIONE
;
INCLUSIONE
;
LAVORO
;
MIGRAZIONE
;
Organizzazione Internazionale del Lavoro
;
rapporto chiesa-società
;
VITA SOCIALE
LEGGI
TTIP, quale svolta per il commercio mondiale?
Frédéric ROTTIER
L’accordo transatlantico di libero scambio (TTIP) sembra avvolto da una cortina di mistero da cui trapelano scarse e non chiare notizie, che suscitano perplessità e polemiche e che lasciano presagire un riassetto dello scenario…
Fascicolo:
giugno-luglio 2016
Tags:
ACCORDO ECONOMICO
;
COMMERCIO INTERNAZIONALE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
STATI UNITI
;
SVILUPPO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
La lezione della Brexit per il futuro dell’Europa
Giuseppe RIGGIO
Il voto del 23 giugno ha un rilievo che va oltre la decisione sulla permanenza o meno del Regno Unito nell’Unione Europea. Il referendum sulla Brexit mette a nudo il passaggio cruciale che sta vivendo oggi l’intera UE…
Fascicolo:
giugno-luglio 2016
Tags:
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
NAZIONALISMO
;
Papa Francesco
;
REFERENDUM
;
REGNO UNITO
;
Solidarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Lo slum di Dharavi. Viaggio nel “ventre” di Mumbai
Claudio MARRADI
A partire da una visita allo slum di Dharavi, nel cuore di Mumbai, una riflessione sull’importanza del riciclo e sul consumo di massa.
Fascicolo:
giugno-luglio 2016
Tags:
BIDONVILLE
;
Città
;
INDIA
;
Povertà
;
QUESTIONE SOCIALE
;
RICICLO DEI RIFIUTI
LEGGI
Alimenti “bio”, tra sostenibilità e business
Sabrina GIUCA
L’interesse dei consumatori e delle grandi imprese alimentari verso il biologico è cresciuto molto nel corso degli anni. Una panoramica del settore in Europa e in Italia sfata i luoghi comuni sul tema.
Fascicolo:
maggio 2016
Tags:
AGRICOLTURA BIOLOGICA
;
AGROINDUSTRIA
;
Cibo
;
POLITICA AGRICOLA
;
POLITICA AGRICOLA COMUNE
;
POLITICA ALIMENTARE
;
PRODOTTO BIOLOGICO
LEGGI
La svolta democratica nel Myanmar di Aung San Suu Kyi
Michele BOARIO
Michele Gaspari
Luca SARTORELLI
Dopo cinquant’anni di regime militare, la vittoria del partito di Aung San Suu Kyi alle elezioni politiche del 2015 e la formazione del nuovo Governo segnano una tappa importante verso la transizione democratica del Myanmar, un…
Fascicolo:
maggio 2016
Tags:
AUNG SAN SUU KYI
;
CONDIZIONE DELLA DONNA
;
DEMOCRAZIA
;
DIRITTI DELLE MINORANZE
;
Myanmar
;
NON VIOLENZA
;
REGIME AUTORITARIO
LEGGI
Strumenti finanziari per l’ambiente: quali rischi?
Davide PETTENELLA
Laura SECCO
Salvaguardare le risorse ambientali richiede cospicui interventi economici ed esistono nuovi strumenti finanziari a questo scopo, di cui presentiamo vantaggi e rischi, indagandone il fondamento etico e l’efficacia.
Fascicolo:
aprile 2016
Tags:
AMBIENTE
;
ECOLOGIA
;
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
;
GESTIONE DELLE RISORSE
;
GOVERNANCE
;
POLITICA AMBIENTALE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
<<
<
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
>
>>
Pagina 21 di 35
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login