Siria: la presenza discreta della società civile

La Siria, a cinque anni dall’inizio del conflitto, non è solo un covo di terroristi e di profughi disperati. Esiste ancora una società civile che pensa e agisce in termini di diritti, cittadinanza e giustizia sociale.
Fascicolo:aprile 2016

Governance multilivello. Un nuovo coordinamento dei poteri territoriali nell’Unione Europea

La ripartizione dei compiti tra i diversi livelli territoriali di governo, che la multilevel governance cerca di coordinare nel modo migliore, ha un impatto concreto sulla vita dei cittadini della UE e dell’Italia in…
Fascicolo:marzo 2016

La guerra civile dell’islam

Il conflitto siriano non accenna a concludersi ed emerge sempre più chiaramente il ruolo cruciale che in esso giocano le lotte interne alle varie correnti dell’islam, che condizionano anche i rapporti internazionali.
Fascicolo:marzo 2016

Dialogo tra religioni e ONU per lo sviluppo umano. Una storia lunga un secolo

Da quasi un secolo il rapporto tra organismi internazionali e confessioni religiose è fitto e fruttuoso per lo sviluppo. La loro collaborazione continua anche oggi in modo efficace, adeguandosi al mutato contesto storico.
Fascicolo:febbraio 2016

Baraccopoli europee: le responsabilità delle politiche pubbliche

Le baraccopoli non sono una realtà lontana dai nostri Paesi europei. Gli interventi delle autorità nel corso del tempo non sembrano portare al loro superamento definitivo né a migliorare le condizioni dei loro abitanti.
Fascicolo:febbraio 2016

Quale futuro politico per la Spagna?

Le elezioni politiche del dicembre 2015 hanno creato uno scenario politico incerto in Spagna. Presentiamo un’analisi della situazione attuale alla luce della storia della democrazia spagnola, dalla fine del franchismo a oggi.
Fascicolo:febbraio 2016

Essere cristiani in Medio Oriente

I Paesi mediorientali ospitano diverse Chiese, caratterizzate da una ricchezza spirituale, storica e cultuale che è cresciuta anche sotto l’islam.
Fascicolo:gennaio 2016

Cambiamenti climatici, la partita inizia ora

Grazie al contribuito di tutti partecipanti, la COP 21 di Parigi si è chiusa con un accordo vincolante su base volontaria che prevede il contenimento dell’aumento della temperatura mondiale entro i 2 ºC. Ora si apre la partita…
Fascicolo:gennaio 2016

Quando il jihad affascina i giovani francesi. Un’analisi oltre i cliché

Gli attentati del 13 novembre a Parigi riportano l’attenzione sui giovani jihadisti nati e cresciuti in Europa, una realtà che non riguarda più solo giovani musulmani abitanti delle periferie ed esclusi dalla società, ma anche…
Fascicolo:dicembre 2015

Violenze e religioni: l’apocalisse di Parigi

Quali lezioni possiamo apprendere dagli attentati di Parigi del 13 novembre scorso? Siamo condannati a una spirale di odio reciproco e di violenza crescente? La teoria del capro espiatorio elaborata dal filosofo René Girard ci…
Fascicolo:dicembre 2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza