Servire, accompagnare, difendere. Discorso in occasione della visita al Centro Astalli per il servizio ai rifugiati

Martedì 10 settembre 2013 papa Francesco si è recato in visita al Centro Astalli di Roma, sede italiana del Servizio dei gesuiti per i rifugiati (JRS; cfr la scheda a p. 686) e membro del Jesuit Social Network, la rete delle…
Fascicolo:ottobre 2013

Dio è al di fuori delle categorie del mercato. Discorso ai nuovi ambasciatori presso la Santa Sede

Il 16 maggio 2013 papa Francesco ha ricevuto i nuovi ambasciatori presso la Santa Sede di alcuni Paesi. Nel discorso pronunciato in quell’occasione affronta uno dei punti cruciali dell’agenda internazionale: la crisi economica e…

Un’agenda per lo sviluppo: la cooperazione dopo gli Obiettivi del Millennio

A partire dal 2000, gli Obiettivi di sviluppo del Millennio rappresentano la cornice entro cui si iscrivono le azioni di promozione dello sviluppo. Avvicinandosi la loro scadenza (2015), i diversi attori della cooperazione…

Internet, acceleratore delle trasformazioni in Russia

Vladimir Putin, giunto al potere nel 2000, si trova ora a fare i conti con una società russa in trasformazione. Che ruolo sta giocando Internet in questi ultimi anni? Come circola l’informazione in rete, a fronte di un monopolio…
Fascicolo:maggio 2013

Il web alla prova della “cyberguerra” in Siria

Nelle rivolte della Primavera araba il web è stato un aiuto per veicolare la mobilitazione sociale. Ma qual è la situazione in Siria, dove la presunta libertà della rete si è in realtà ritorta contro i ribelli stessi? Come i…
Fascicolo:aprile 2013

Europa: unione in crisi

Dopo i problemi dell’euro, sono le spinte centrifughe del Governo britannico a certificare lo stato di crisi dell’Unione Europea. In realtà una “grande bugia” addossa all’Europa le…
Fascicolo:marzo 2013

OCSE

Struttura e funzionamento. Linee guida e convenzioni. Al governo della globalizzazione
Fascicolo:febbraio 2013

India: quale governance per un Paese in crescita?

L’India, uno dei Paesi emergenti sulla scena internazionale negli ultimi anni, è attraversata da numerose contraddizioni. L’affermarsi di partiti regionali in contrapposizione ai tradizionali partiti nazionali è fonte di tensioni…
Fascicolo:gennaio 2013

La pericolosa transizione della Libia

A più di un anno dalla caduta di Gheddafi, la stabilità e il futuro della Libia appaiono ancora molto incerti. Il primo presupposto per una transizione pacifica e democratica, costituito dall’affermarsi di condizioni di sicurezza…
Fascicolo:dicembre 2012
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza