UNIONE EUROPEA

«Il nostro ideale eurorealistico». Intervista a Pat Cox

Nel corso del 2014 saranno rinnovate le principali istituzioni europee, il Parlamento alla fine di maggio e poi la Commissione a fine anno. Per la prima volta i cittadini troveranno sulla scheda i nomi dei candidati alla… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2014

La protezione interrotta. Il Regolamento “Dublino III” e il diritto d’asilo in Europa

Il 26 giugno 2013 è entrato in vigore il regolamento europeo noto come “Dublino III”, che modifica i meccanismi con cui l’UE stabilisce a quale Stato membro competa l’esame di una richiesta d’asilo. Ma queste procedure sono… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2014

Televisione: un servizio pubblico europeo?

A fronte della ricomposizione dei confini politici ed economici mondiali, può il servizio pubblico televisivo, che ha avuto in passato un ruolo decisivo nella costruzione delle identità nazionali, trascendere la dimensione… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2014

Cooperative: una risorsa sempre attuale

Il 2012 ha visto il movimento cooperativo al centro dell’attenzione internazionale, impegnato a celebrare l’anno che l’ONU gli ha dedicato. Quali frutti ne sono scaturiti? Quale futuro si apre per le cooperative… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2014

Democrazia, solidarietà e la crisi europea

Riaprire il dibattito sull’Europa, i suoi valori e le sue istituzioni è di fondamentale importanza per non “mancare” l’appuntamento delle elezioni europee del prossimo maggio. Per questo… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2014

Microcredito: il contesto legislativo

Il termine microcredito, almeno per il grande pubblico, risulta più facilmente associato ai cosiddetti Paesi in via di sviluppo, dove esperienze come quella di Grameen Bank in Bangladesh hanno costituito un volano di sviluppo dal… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2013

Europa: unione in crisi

Dopo i problemi dell’euro, sono le spinte centrifughe del Governo britannico a certificare lo stato di crisi dell’Unione Europea. In realtà una “grande bugia” addossa all’Europa le… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2013

Miseria e nobiltà: il Nobel che svela l’Europa

Una democrazia attenta ai diritti umani e alla giustizia sociale è il DNA dell’Europa, che non può andare smarrito anche in un momento in cui l’edificio europeo attraversa una grave crisi [Leggi]
Fascicolo:novembre 2012
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza