UNIONE EUROPEA

Finanza pubblica: un altro anno interlocutorio

La Legge di bilancio per il 2017, il DEF 2017 e la recente “manovrina” varata dal Governo delineano gli obiettivi di finanza pubblica per il prossimo triennio e le misure per raggiungerli. Si analizzano questi provvedimenti per… [Leggi]

Le banche centrali e la difficile arte di rilanciare l’economia

Presentiamo un’analisi del comportamento delle autorità monetarie (in particolare Federal reserve bank e Banca centrale europea) nel corso del decennio di crisi iniziato nel 2008. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2017

L’impegno della UE per l’ambiente e il clima. L’esperienza del programma LIFE

LIFE, lo strumento finanziario con cui l’Unione Europea si occupa di politiche ambientali e climatiche da 25 anni, si dimostra sempre più efficace e il suo apporto alle politiche ambientali della UE è in continua crescita. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2017

I Trattati di Roma: un anniversario per guardare avanti

A sessant’anni dalla firma dei Trattati di Roma, presentiamo una riflessione sul significato attuale dell’Unione Europea, perché non rimanga qualcosa di distante da cittadini e Governi nazionali, ma possa diventare un punto di… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2017

Le timide risposte europee all’accoglienza dei rifugiati

La crisi dei rifugiati non accenna a diminuire a livello mondiale. L’Europa però, pur accogliendone un numero inferiore rispetto ad altri Paesi, non sembra in grado di garantire un trattamento dignitoso ai migranti forzati. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2016

L’Europa dopo Brexit: da dove si riparte?

L’Unione Europea, dopo l’uscita della Gran Bretagna sancita dal referendum dello scorso giugno, deve trovare una soluzione al dilemma che affligge le sue istituzioni per poter superare l’attuale situazione di stallo. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2016

Gli italiani, popolo fertile?

La campagna promozionale del Ministero della Salute per il Fertility Day del 22 settembre ha suscitato un vespaio di polemiche. Ma che cos’è la fertilità? E come si interseca con la fecondità e l’importanza che la generatività ha… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2016

La lezione della Brexit per il futuro dell’Europa

Il voto del 23 giugno ha un rilievo che va oltre la decisione sulla permanenza o meno del Regno Unito nell’Unione Europea. Il referendum sulla Brexit mette a nudo il passaggio cruciale che sta vivendo oggi l’intera UE… [Leggi]

La transizione infinita della finanza pubblica

Il DEF 2016 e l’ultima Legge di stabilità sono utili strumenti per comprendere l’orientamento dato dal Governo ai conti pubblici, con uno sguardo ai rapporti con la UE e ai principali provvedimenti adottati. [Leggi]
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza