UNIONE EUROPEA

La macroeconomia civile: un cambio di passo per l’Europa

Nello scorso mese di ottobre oltre 350 economisti hanno sottoscritto un appello rivolto a Matteo Renzi, all’epoca presidente di turno del Consiglio dell’UE, per un profondo ripensamento della politica economica europea. L’appello… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2015

Clima-energia: un'alleanza da consolidare. Le proposte UE per 2020-2030

In che direzione vanno gli sforzi dell’Unione Europea nella lotta ai cambiamenti climatici e come si integrano con le politiche energetiche? Gli strumenti normativi adottati dalla Commissione in materia di riduzione delle… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2014

Il sociale, gamba atrofizzata dell’Europa

Secondo l’opinione prevalente, l’Unione Europea presta molta attenzione alle questioni economiche e finanziarie e troppo poca ai problemi sociali. Ma è sempre stato così? Quale è stato lo sviluppo delle politiche sociali… [Leggi]

La Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea

Primus inter pares a gruppi di tre. I compiti della Presidenza del Consiglio. Opportunità e rischi [Leggi]

Unione Europea: il senso di stare insieme. Intervista a Romano Prodi

Romano Prodi, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004, conosce dall’interno l’Europa e le dinamiche delle sue istituzioni. I suoi contatti con la Cina e il suo impegno in Africa gli aprono lo sguardo a prospettive… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2014

Ucraina: una voce dal cuore di piazza Maidan

Di fronte ai rivolgimenti prodotti da movimenti popolari di massa, il punto di osservazione determina in buona parte che cosa si vede e il giudizio sulla situazione. Questo vale anche per la recente rivoluzione ucraina:… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2014

Il tallone d’Achille della zona euro. La lezione della storia americana

Alla radice della crisi della zona euro vi sono la divergenza dell’andamento dell’economia e delle finanze pubbliche tra i diversi Paesi che la compongono e alcune debolezze del suo impianto, quali la mancanza di una politica… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2014

«No a un modello antidemocratico di Europa». Intervista a Teresa Forcades i Vila

Dai movimenti popolari nati come reazione alla crisi emerge la convinzione che il futuro dell’Europa richieda un cambiamento radicale del modello economico, sociale e politico che essa si è data: è la posta in gioco anche alle… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2014
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza