Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
UNIONE EUROPEA
TTIP, quale svolta per il commercio mondiale?
Frédéric ROTTIER
L’accordo transatlantico di libero scambio (TTIP) sembra avvolto da una cortina di mistero da cui trapelano scarse e non chiare notizie, che suscitano perplessità e polemiche e che lasciano presagire un riassetto dello scenario…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2016
Tags:
ACCORDO ECONOMICO
;
COMMERCIO INTERNAZIONALE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
STATI UNITI
;
SVILUPPO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
“Biodiversità”: una risposta ai problemi del sistema bancario
Leonardo BECCHETTI
Alcuni fattori hanno aumentato la fragilità del sistema bancario: tassi di interesse minimi, cattiva gestione della crisi e passaggio al bail in. Tutelare la diversità tra i tipi di banca è una strategia per rafforzare il settore…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2016
Tags:
Banche
;
Biodiversità
;
Cooperative
;
CRISI ECONOMICA
;
DIRITTO BANCARIO
;
ISTITUTO DI CREDITO
;
SISTEMA BANCARIO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Strumenti finanziari per l’ambiente: quali rischi?
Davide PETTENELLA
Laura SECCO
Salvaguardare le risorse ambientali richiede cospicui interventi economici ed esistono nuovi strumenti finanziari a questo scopo, di cui presentiamo vantaggi e rischi, indagandone il fondamento etico e l’efficacia.
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2016
Tags:
AMBIENTE
;
ECOLOGIA
;
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
;
GESTIONE DELLE RISORSE
;
GOVERNANCE
;
POLITICA AMBIENTALE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Governance multilivello. Un nuovo coordinamento dei poteri territoriali nell’Unione Europea
Alessandro SIMONATO
La ripartizione dei compiti tra i diversi livelli territoriali di governo, che la multilevel governance cerca di coordinare nel modo migliore, ha un impatto concreto sulla vita dei cittadini della UE e dell’Italia in…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DECENTRAMENTO
;
FEDERALISMO
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
MULTILEVEL GOVERNANCE
;
REGIONE
;
sussidiarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Rifugiati: un banco di prova per l’Unione Europea
Chiara PERI
L’acuirsi degli arrivi dei rifugiati e l’impatto mediatico delle molte tragedie avvenute durante l’estate hanno posto al centro del dibattito il tema della gestione delle migrazioni da parte delle istituzioni europee.
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2015
Tags:
AIUTO AI RIFUGIATI
;
CONTROLLO DELLE MIGRAZIONI
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO D'ASILO
;
MIGRAZIONE
;
POLITICA MIGRATORIA
;
Rifugiati
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Rifugiati: per una risposta integrale
Giacomo COSTA
L’esplosione del fenomeno dei migranti forzati chiede soluzioni che non siano solo di gestione e controllo del fenomeno, ma occasione di cambiamento profondo anche per le nostre società.
[
Leggi
]
Fascicolo:
ottobre 2015
Tags:
AIUTO AI RIFUGIATI
;
CONTROLLO DELLE MIGRAZIONI
;
Guerre
;
MIGRAZIONE
;
Papa Francesco
;
POLITICA MIGRATORIA
;
Rifugiati
;
SOCIETÀ CIVILE
;
sussidiarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
2 per mille e non solo. Le novità del sistema di finanziamento dei partiti
Fabio SCIOLA
La nuova disciplina del finanziamento ai partiti si impernia su erogazioni liberali dei cittadini e sostegno indiretto da parte dello Stato.
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2015
Tags:
DEMOCRAZIA
;
FINANZIAMENTO DEI PARTITI
;
FINANZIAMENTO ELETTORALE
;
GOVERNO
;
ITALIA
;
PARTITO POLITICO
;
REGNO UNITO
;
STATI UNITI
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Il principio di sussidiarietà: quale contributo alla costruzione europea?
Julien BARROCHE
Il principio di sussidiarietà è entrato nella legislazione europea per regolamentare le competenze condivise tra Stati membri e UE, con effetti ancora modesti sulla prassi quotidiana.
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2015
Tags:
Commissione Europea
;
DELORS, Jacques
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
PARLAMENTO EUROPEO
;
sussidiarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
La Cina, banchiere del mondo?
Claude MEYER
Già primo creditore degli Stati Uniti, Pechino continua a moltiplicare i suoi investimenti all’estero ambendo a divenire una potenza finanziaria mondiale. Da dove provengono le sue risorse e quali sono i motivi che la spingono a…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2015
Tags:
AFRICA
;
CINA
;
CRESCITA ECONOMICA
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
FINANZA INTERNAZIONALE
;
MATERIE PRIME
;
STATI UNITI
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Alcide De Gasperi
Paolo ACANFORA
Fascicolo:
gennaio 2015
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
POLITICA ITALIANA
;
STORIA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
<<
<
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
>
>>
Pagina 14 di 24
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login