UNIONE EUROPEA

I cristiani nella nuova Europa

La firma del Trattato costituzionale induce a riflettere sul contributo dei cristiani alla costruzione dell'Europa. Infatti, i valori sui quali l'art. I-2 del Trattato fonda L'Unione, pur essendo « laici », sono chiaramente di… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2004

La firma del Trattato costituzionale europeo

Il 29 ottobre sarà firmato a Roma il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, frutto del lavoro della Convenzione europea e della successiva Conferenza Intergovernativa. L'articolo passa in rassegna le principali… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2004

L'Europa a 25 : problemi e prospettive

Con il numero di Stati membri triplicato in un ventennio, l'UE ha bisogno di potenziare le sue istituzioni, dotarsi di una Costituzione e affermare il proprio ruolo sulla scena mondiale per rispondere a nuovi compiti. La… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2004

Le Chiese e la riunificazione dell'Europa

L'A., Segretario generale del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa, presenta la posizione delle Chiese rispetto all'allargamento della UE e al progetto di Trattato costituzionale europeo. La richiesta di un… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2004

Madrid, 11 marzo 2004

L'attentato terroristico dell'11 marzo 2004, come quello dell'11 settembre 2001, più che contro la Spagna e gli USA è diretto contro la democrazia occidentale. Da qui la necessità di rivedere il metodo di lotta al terrorismo, di… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2004

Un « manifesto » per l'Europa

Il « semestre italiano » ha messo meglio in luce le difficoltà del processo di integrazione europea. Il « manifesto » di Prodi, reso noto alla vigilia di importanti scadenze comunitarie, può produrre effetti salutari. Dopo una… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2004

Una Costituzione per l'Europa

Sedici mesi di lavoro della Convenzione europea hanno condotto alla predisposizione di un progetto di Trattato costituzionale per l'Europa, che sarà discusso nella Conferenza Intergovernativa che si apre a Roma il 4 ottobre. Dopo… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2003

La Convenzione sull'avvenire dell'Unione Europea

Il 28 febbraio 2002 si è riunita la Convenzione sull'avvenire dell'Unione Europea. Essa dovrà preparare il terreno a una Conferenza intergovernativa diretta a realizzare un'Unione più efficiente e politicamente più unita. I… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2002

Benvenuto, euro!

L'A. analizza l'impatto dell'introduzione dell'euro su famiglie e imprese, e ne espone i benefici effetti macroeconomici: efficienza del mercato, crescita economica e bassa inflazione. Si concentra sulle ulteriori riforme che… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2002

Il Libro Bianco sulla « Governance europea »

Il Libro Bianco sulla « Governance europea », pubblicato dalla Commissione europea il 5 agosto 2001, propone di modificare il funzionamento dell'Unione al fine di stabilire forme più democratiche e partecipate di governo a tutti… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2001
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza