UNIONE EUROPEA

Dopo il Vertice di Nizza quali prospettive per l'Unione Europea?

Il Trattato di Nizza ha introdotto alcune riforme istituzionali necessarie per il prossimo ampliamento dell'UE a 12 nuovi Stati membri. Non ha però attuato l'auspicata riforma generale dell'Unione, rinviandola a ulteriori… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2001

L'Unione Europea e i Paesi Terzi dell'area mediterranea

L'integrazione europea non può prescindere dallo sviluppo del Mediterraneo, che aspira a divenire un'area economicamente integrata. I Paesi della sponda sud del Mediterraneo hanno le potenzialità per divenire partner economici… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2001

L'Unione Europea dopo il Vertice di Nizza - Intervista a Romano Prodi

Romano Prodi, Presidente della Commissione europea, dopo il Vertice di Nizza risponde alle domande della Redazione di Aggiornamenti Sociali. Vengono così autorevolmente valutati i temi più vivi e dibattuti in campo europeo: la… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2001

Il dibattito sulla Costituzione dell'Unione Europea - Problemi e prospettive

Sul futuro della costruzione europea, e in vista dell'allargamento dell'Unione, si delineano due strategie: quella della Francia che prevede accordi tra singoli Stati anche senza il consenso degli altri; quella della Germania,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2000

« Carta dei diritti fondamentali » dell'Unione Europea e processo di allargamento

Il progetto di allargamento dell'Unione Europea suscita preoccupazioni nei Paesi candidati dell'Europa centro-orientale, per il timore di una perdita di identità culturale e di una crescita delle patologie sociali tipiche delle… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2000

Le Chiese e l'unificazione europea

Nel processo di integrazione europea importante è stato il ruolo delle Chiese, specialmente di quella cattolica. Ma nel ricercare nuove forme di presenza sociale, le Chiese mirano a ottenere dall'Unione Europea la tutela… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2000

Le cause e i rimedi della disoccupazione europea

La disoccupazione è un problema europeo, non solo italiano. Occorre quindi interrogarsi sulla sua natura e sulle sue possibili soluzioni, andando oltre le specificità locali, confrontando le esperienze dei vari Paesi e ricercando… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2000

La questione del Mezzogiorno alle soglie del mercato globale

L'intervento pubblico straordinario attuato nel Mezzogiorno negli anni '50-'80, pur risolvendo taluni problemi secolari del Sud e avvicinandone i livelli di vita civile a quelli del Paese, non è stato in grado di avviare un… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1999

Paesi mediterranei non comunitari e Unione Europea

Vicinanza geografica e disparità economiche tra Unione Europea e Paesi mediterranei non comunitari, PMNC, possono rendere insostenibile la pressione migratoria. Per questo l'UE deve rinnovare la propria politica, passando da una… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1998

I nodi irrisolti delle ferrovie italiane

La crisi delle FS ha origine nella scelta politica di privilegiare il trasporto su strada a scapito di quello ferroviario; gli insufficienti finanziamenti hanno provocato un grave indebitamento; l'eccesso di prepensionamenti ha… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1998
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza