UNIONE EUROPEA

Unione monetaria europea e « questione meridionale »

Alla vigilia dell'Unione monetaria europea, UME, malgrado persistenti preoccupazioni di alcuni relative all'Italia, si evidenziano i vantaggi, per investitori, consumatori e produttori, di un sistema a cambi fissi. Per il nostro… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1998

Sfruttamento sessuale dei minori e iniziative dell'Unione Europea

Di recente l'UE ha adottato varie iniziative contro lo sfruttamento sessuale dei minori. Gli obiettivi sono : uniformare le definizioni giuridiche dei reati; adottare il principio dell'« extraterritorialità » per poter perseguire… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1998

Il Trattato di Amsterdam - Verso una Costituzione per l'Unione Europea?

Il Trattato di Amsterdam, approvato nel giugno 1997, ha rivisto e aggiornato i contenuti del Trattato di Maastricht, che nel 1992 istituì l'Unione Europea. L'A. esamina l'iter che ha portato all'approvazione del Trattato, ne… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1998

Il partenariato euro-mediterraneo - A due anni dalla Conferenza di Barcellona

Una collaborazione più stretta tra i Paesi dell'Unione Europea e quelli della sponda sud del Mediterraneo, all'interno di un quadro giuridico definito, appare necessaria per una soluzione dei problemi di quest'area: povertà,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1998

Agenda 2000: è possibile un'Europa più forte e più ampia?

Nel documento Agenda 2000, contenuto nel Bollettino UE Suppl. 1997 5-15, la Commissione europea fa il punto sul processo di integrazione comunitario e fissa alcuni obiettivi per i prossimi anni. Per rafforzare e ampliare l'UE… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1997

Pari opportunità tra donne e uomini nell'Unione Europea

La Commissione europea ha effettuato un'indagine sulla parità di opportunità tra donne e uomini nell'UE. Dai dati relativi al mercato del lavoro, alla cura dei figli e ai processi decisionali, emergono differenze molto nette a… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1997

L'Europa nel mondo: sfide per il pensiero social-cristiano

I processi europei in atto devono essere orientati secondo un modello che non assuma come unico valore di riferimento quello economico-monetario. I nuovi scenari sociali e culturali, interni ed esterni all'Europa, e il processo… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1997

L'Europa non è solo moneta unica

Al di là dell'unione monetaria, per costruire l'Europa è necessaria anzitutto una unità culturale che sappia fondere la tradizione umanistica cristiana e i nuovi valori dell'epoca contemporanea [Leggi]
Fascicolo:aprile 1997

Politica educativa dell'Unione Europea

Una consultazione promossa dalla Commissione Europea sul futuro dell'istruzione evidenzia le linee secondo le quali l'UE - Unione Europea - intende procedere in campo educativo. Un programma d'azione, denominato Socrates,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1996

Quale motore per l'Europa?

« Motori » o moventi della fase iniziale dell'unificazione europea furono la necessità della ricostruzione e della riconciliazione postbellica, nonché la resistenza al dilagare del comunismo. Il nuovo motore di spinta… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1996
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza