Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
UNIONE EUROPEA
Luci e ombre sul percorso verso la moneta unica europea
Carlo SECCHI
Nel contesto della imminente Conferenza intergovernativa sulla revisione del Trattato di Maastricht, che affronterà i vari aspetti dell'integrazione europea verso l'obiettivo di uno Stato federale, di rilievo essenziale appare…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1996
Tags:
POLITICA COMUNITARIA
;
UNIONE EUROPEA
;
UNIONE MONETARIA
LEGGI
Scelte europee e politica italiana
Claudio BASCAPE'
Le prossime scadenze europee (unione monetaria e revisione istituzionale) esigono che l'Italia contribuisca attivamente a dare all'Unione Europea un assetto federale, essenziale per sconfiggere i nazionalismi conflittuali e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1996
Tags:
FEDERALISMO
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
MOVIMENTO EUROPEO
;
PARTITO POLITICO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Interventi dell'Unione Europea in campo educativo
Mario REGUZZONI
Si analizzano le iniziative in campo educativo dell'Unione Europea intese a promuovere la dimensione europea dell'educazione, nella linea di una Risoluzione del 1988, e quelle volte a favorire la libera circolazione. Queste…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1995
Tags:
DIMENSIONE EUROPEA
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
MOBILITA SCOLASTICA
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
;
PROGRAMMA D'AZIONE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Linee di sviluppo delle tecnologie dell'informazione
Giuseppe RICHERI
Le nuove tecnologie della comunicazione - telecomunicazioni, audiovisivo, informatica -, che consentono grazie a nuove risorse tecniche - codificazione numerica e fibre ottiche - servizi multimediali e interattivi, assumono una…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1995
Tags:
FRANCIA
;
GIAPPONE
;
REGNO UNITO
;
RETE DI TRASMISSIONE
;
STATI UNITI
;
TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Perché l'Italia ritrovi il suo posto in Europa - Presentazione
Claudio BASCAPE'
Commento introduttivo alla presa di posizione di un gruppo di personalità cattoliche, che sollecita il rilancio della politica europeista, trascurata dal governo Berlusconi e ripresa, con limiti inevitabili, dal governo Dini
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1995
Tags:
POLITICA COMUNITARIA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Il principio di sussidiarietà nell'Unione Europea
Mario REGUZZONI
Viene spiegato il significato del principio di sussidiarietà e ne vengono precisati i limiti e le procedure di applicazione. Il principio appare anche un incentivo per indurre gli organi comunitari a intervenire là dove gli Stati…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1995
Tags:
PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Politica dei mass media nell'UE e suoi riflessi nei Paesi dell'Est
Andrzej KOPROWSKI
L'orientamento dei mass media nei Paesi dell'Est, in particolare in Polonia, risente delle condizioni in cui si sviluppa la politica dei media nel resto dell'Europa, dove la logica del mercato tende a imporsi come criterio…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1994
Tags:
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
PAESI DELL'EST
;
POLITICA DELLA COMUNICAZIONE
;
POLONIA
;
SISTEMA RADIOTELEVISIVO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Per una politica italiana dei trasporti
Giovan Battista DI MICELI
Il sistema dei trasporti italiano va collocato nel quadro della politica delineata dalla Unione Europea in un apposito « Libro bianco » dove acquistano particolare rilevanza la tariffazione dell'uso delle infrastrutture e il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1994
Tags:
CONCORRENZA
;
POLITICA DEI TRASPORTI
;
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
La situazione dei trasporti in Italia
Giovan Battista DI MICELI
Premesso che la divisione delle competenze tra vari ministeri impedisce una vera politica dei trasporti, di questi l'A. analizza l'evoluzione dal dopoguerra in poi e la situazione attuale per i singoli settori : stradale,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1994
Tags:
POLITICA DEI TRASPORTI
;
TRASPORTO AEREO
;
TRASPORTO FERROVIARIO
;
TRASPORTO MARITTIMO
;
TRASPORTO STRADALE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
L'accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA)
Carlo SECCHI
Nella generale tendenza alla formazione di « blocchi regionali » nell'economia internazionale, si inserisce il NAFTA - Accordo di libero scambio nordamericano. L'articolo ne ripercorre la fase preparatoria; ne analizza contenuti,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1994
Tags:
CANADA
;
COMMERCIO INTERNAZIONALE
;
MESSICO
;
NAFTA
;
STATI UNITI
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
<<
<
21
22
23
24
>
>>
Pagina 22 di 24
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login