Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
UNIONE EUROPEA
Le elezioni europee del 9 e 12 giugno 1994
Stefano FEMMINIS
L'indagine statistica misura l'affluenza alle urne; analizza la composizione del nuovo Parlamento europeo per area politica e per sesso; esamina infine i risultati nei singoli Paesi, e per l'Italia, in particolare, propone un…
[
Leggi
]
Fascicolo:
sett-ott 1994
Tags:
ELEZIONI EUROPEE
;
STATISTICA ELETTORALE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Il finanziamento della scuola non statale nell'Unione Europea
Mario REGUZZONI
Prendendo occasione dall'intenzione espressa nel programma del Governo Berlusconi di favorire la parità scolastica, viene compiuta una rassegna sintetica delle disposizioni che regolano il finanziamento delle scuole non statali…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1994
Tags:
CE-PAESI MEMBRI
;
ISTRUZIONE COMPARATA
;
ISTRUZIONE PRIVATA
;
SCUOLA NON STATALE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Unione Europea e federalismo
Gianfranco MARTINI
Il processo di integrazione europea si riflette sulla politica nazionale che pertanto deve adeguarsi alle esigenze di coordinamento e di coerenza a livello europeo. E' necessario creare un soggetto politico unitario, in forma…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1994
Tags:
ELEZIONI EUROPEE
;
FEDERALISMO
;
MOVIMENTO EUROPEO
;
PARLAMENTO EUROPEO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Il nuovo Parlamento europeo: una legislatura costituente?
Claudio BASCAPE'
Il nuovo Parlamento europeo che nascerà dalle elezioni di giugno, avrà un ruolo decisivo per l'Unione Europea. Saranno da risolvere una serie di problemi : trasferimento della sovranità monetaria dagli Stati all'Unione,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1994
Tags:
AMPLIAMENTO DELLA COMUNITA
;
DELORS, Jacques
;
ELEZIONI EUROPEE
;
PARLAMENTO EUROPEO
;
POLITICA MONETARIA
;
POLITICA SOCIALE EUROPEA
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Il difficile cammino dell'Unione Europea
Carlo SECCHI
Il Trattato di Maastricht ha impresso un forte impulso all'integrazione reale dell'Europa comunitaria, ma il processo di unione monetaria incontra ostacoli. Vi sono poi da risolvere problemi interni - recessione e disoccupazione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1994
Tags:
ECONOMIA EUROPEA
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
POLITICA COMUNITARIA
;
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
L'economia a servizio dell'uomo europeo
Stefano ZAMAGNI
Nel processo verso l'unione politica europea avranno un grande ruolo le nuove istituzioni della moneta unica e della Banca centrale, che sorgeranno nel quadro dell'economia internazionale, segnata dalla globalizzazione. Il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1993
Tags:
Comunità Europea
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
POLITICA COMUNITARIA
;
POLITICA SOCIALE EUROPEA
;
STATO SOCIALE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Lega e crisi dello Stato nazionale: tra federalismo e secessionismo
Claudio BASCAPE'
Lucio LEVI
Il declino degli Stati nazionali trova origine nell'incapacità del singolo Stato di far fronte alle nuove esigenze di natura sovranazionale che sono andate emergendo e che hanno favorito anche la crisi dei partiti tradizionali.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1993
Tags:
FEDERALISMO
;
INTEGRAZIONE POLITICA
;
LEGA NORD
;
SOVRANITÀ NAZIONALE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
L'Europa tra unità e frammentazione: federalismo e secessionismo
Claudio BASCAPE'
Il federalismo vuole eliminare le cause prime della guerra identificate nella divisione dell'umanità in Stati sovrani. Oltre a garantire la pace, esso rafforza la democrazia e favorisce la convivenza di etnie e culture diverse.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1993
Tags:
FEDERALISMO
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
LEGA NORD
;
TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Il Trattato di Maastricht sull'Unione Europea
Carlo SECCHI
Il Trattato sull'Unione europea, approvato al vertice di Maastricht, ha istituito l'Unione Economica e Monetaria (UEM) e ha posto le basi per l'Unione politica europea. Esso amplia i compiti delle istituzioni comunitarie, ne crea…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1992
Tags:
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA
;
UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Il vertice di Roma del 1990 e l'Unione Europea
Stefano BIGNAMINI
La Conferenza dei capi di Stato e di governo dei 12 Paesi della CE, Roma, 15 dicembre 1990, ha avviato la fase costituente dell'unione politica europea, precisandone i principi generali : ulteriore democratizzazione delle…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1991
Tags:
CARTA SOCIALE EUROPEA
;
DIRITTO COMUNITARIO
;
DIRITTO SOCIALE
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
POLITICA COMUNITARIA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
<<
<
21
22
23
24
>
>>
Pagina 23 di 24
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login