ricerche e analisi

L’epoca dei credenti incerti: la fede religiosa in Italia. Intervista a Franco Garelli

La fine dei modelli sociali legati al cattolicesimo popolare, la secolarizzazione dei costumi e il pluralismo confessionale hanno modificato lo scenario religioso italiano. La domanda sul sacro non scompare ma assume nuove forme.
Fascicolo:novembre 2020

Non è un web per donne. Hate speech, cyberstalking e altre forme di violenza on line

La violenza di genere assume forme particolari quando viene esercitata attraverso gli strumenti digitali. La legislazione cerca di contrastare questi fenomeni.

La geografia religiosa dell’Italia che cambia

L’Italia si trasforma in una società plurale anche dal punto di vista religioso. Le confessioni religiose si differenziano al loro interno per le diverse tradizioni e provenienze culturali. Anche la galassia…
Fascicolo:febbraio 2020

Innovazione e responsabilità per un’agricoltura sostenibile

Coniugare sostenibilità e produttività è una delle sfide ecologiche e sociali maggiori del nostro tempo, da fondare pragmaticamente sulla ricerca di equilibrio fra società e natura.
Fascicolo:gennaio 2020

Torino, una città laboratorio per la politica

La città di Torino ha in qualche modo sempre anticipato o rispecchiato l’andamento della politica nazionale ed è per questo un interessante osservatorio.
Fascicolo:novembre 2019

Tecnologie, ponte e muro nel dialogo tra generazioni

L’uso sempre maggiore che gli anziani fanno della tecnologia digitale può essere un’occasione per creare un dialogo intergenerazionale, in cui i giovani possono fare da guida ai più adulti per…
Fascicolo:ottobre 2019

Droghe e altre dipendenze. Spunti per una rinnovata (attiv)azione sociale

Le dipendenze sono in vertiginoso aumento, a fronte di un calo della percezione del problema a livello sociale. Occorre quindi uscire dalla logica emergenziale per attivare politiche di prevenzione lungimiranti.
Fascicolo:aprile 2019

C’è ancora spazio per la solidarietà? Rapporto Censis-Magis su missione e stili di vita degli italiani

Una recente ricerca condotta dal Magis (Movimento e azione dei gesuiti italiani per lo sviluppo) in collaborazione col Censis, evidenzia un interessante spaccato delle opinioni degli italiani sulla cooperazione allo sviluppo.
Fascicolo:marzo 2019

Donne per la salute: la realtà di uno slum indiano

Nello slum di Dharavi, a Mumbai (India), le donne, sebbene svantaggiate per molti aspetti, sono portatrici di consapevolezza e speranza per quanto riguarda non solo le problematiche sanitarie, ma la vita in generale.
Fascicolo:febbraio 2019

Social street: il vicinato al tempo di Internet

In un contesto urbano sempre più ripiegato, l’esperienza delle social street, nata nel 2013 a Bologna, restituisce ai nostri quartieri una dimensione solidale di buon vicinato, coniugando il contatto diretto e i social network.
Fascicolo:gennaio 2019
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza