ricerche e analisi

L’agricoltura sociale, una pratica innovativa?

L’agricoltura sociale affianca alla produzione di beni alimentari quella di bene comune, coniugando funzione produttiva, relazionale e di cura. Spetta alle istituzioni trovare la chiave per sostenere questo approccio innovativo.
Fascicolo:ottobre 2018

La paura dello straniero in vent’anni di elezioni

La presenza dei migranti in Italia gioca da anni un ruolo cruciale nel dibattito pubblico, in particolare a ridosso delle elezioni; una recente analisi si sofferma sul ruolo svolto dai politici e dai media.

Il ruolo dei social media nelle elezioni del 2018

La campagna elettorale precedente le politiche del 4 marzo scorso ha visto un incremento dell’utilizzo dei social media e di Internet come mezzo di propaganda politica, tanto da cambiarne il volto tradizionale.

Il mondo del lavoro per i giovani “nativi precari”

La precarietà lavorativa sembra essere un concetto ormai acquisito per le giovani generazioni, che si dimostrano disposte in molti casi a derogare a diritti e aspirazioni pur di avere un lavoro.
Fascicolo:maggio 2018

La fede vista dai giovani: un panorama in evoluzione

Lo sguardo dei giovani sul rapporto dei loro coetanei con la fede e la spiritualità restituisce un panorama caratterizzato da una pluralità di posizioni, dove coabitano ateismo, ricerca e credenza convinta.
Fascicolo:marzo 2018

L’islam in Italia: una realtà con molti volti

La presenza dell’islam in Italia è una realtà complessa. Ne tracciamo un profilo identificando le tipologie della comunità dei fedeli in base ai diversi orientamenti politici e religiosi e le maggiori associazioni islamiche.
Fascicolo:dicembre 2017

Garanzia Giovani in Italia. Politiche per l’occupazione giovanile al vaglio

Il programma europeo Youth Guarantee, che mira a promuovere i livelli di occupabilità dei giovani, è applicato anche in Italia, con risultati non sempre all’altezza delle aspettative.
Fascicolo:novembre 2017

La social network analysis e le sue insospettabili applicazioni

Lo studio delle relazioni in un gruppo di persone o della diffusione di mode e tendenze sono solo alcune delle possibili applicazioni della social network analysis, la disciplina che studia le reti sociali.

La globalizzazione della ricerca medica. Per un’equa condivisione dei benefici

La globalizzazione della ricerca medica realizzatasi negli ultimi vent’anni non si è tradotta anche in un generale accesso ai farmaci. Per questo è importante che siano garantiti alcuni requisiti etici fondamentali, in base ai…
Fascicolo:dicembre 2016

Discriminazioni di genere nell’informazione. Una sfida ancora aperta

Le donne sono presenti in modo ancora marginale nell’informazione di radio, stampa e TV, così come su Internet. Il Global Media Monitoring Project offre uno spaccato mondiale di questa situazione.
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza