ricerche e analisi

Tra violenza e consenso, l’estorsione in Campania

Una recente analisi condotta in Campania e nelle sue Province evidenzia come l’attività estorsiva nelle sue varie sfaccettature non è un mero atto criminale, ma mina profondamente il tessuto sociale di un…
Fascicolo:marzo 2016

Social TV, la nuova frontiera della televisione

Nei suoi sessant’anni di vita la TV ha cambiato faccia, e oggi interagisce in modo sempre più dinamico con altri mezzi di comunicazione, in particolare con i social network.
Fascicolo:maggio 2015

Migranti precari. L’impatto della crisi sugli immigrati visto dagli studi sociologici

Una breve indagine bibliografica attraverso le principali analisi quantitative e ricerche qualitative ci aiuta a capire quanto la crisi abbia inciso sulla vita dei migranti nel nostro Paese.
Fascicolo:maggio 2015

Contrasto alla povertà: cinque anni di progetti e sperimentazioni

Tra gli effetti della crisi vi è l’aumento del numero di coloro che vivono in condizione di povertà. Con quali politiche economiche e sociali si è cercato di fare fronte a questa emergenza? Che risultati sono stati ottenuti?…
Fascicolo:marzo 2015

Troppa accoglienza? I veri dati sui rifugiati

Negli ultimi mesi i media hanno continuato a raccontare le vicende degli sbarchi sulle coste di Lampedusa e hanno informato del passaggio dall’operazione Mare nostrum alla nuova iniziativa chiamata Triton. Ma al di là delle…
Fascicolo:gennaio 2015

Perdere il lavoro al tempo della crisi. Una ricerca sulla disoccupazione adulta

L’esame dell’esperienza di chi ha perso il lavoro e delle strategie messe in atto per ritrovarlo conferma come gli effetti della recessione colpiscano persone e gruppi in modo stratificato e differenziato. Di fronte all’emergere…

La protezione interrotta. Il Regolamento “Dublino III” e il diritto d’asilo in Europa

Il 26 giugno 2013 è entrato in vigore il regolamento europeo noto come “Dublino III”, che modifica i meccanismi con cui l’UE stabilisce a quale Stato membro competa l’esame di una richiesta d’asilo. Ma queste procedure sono…
Fascicolo:marzo 2014

Immigrazione e lavoro in tempo di crisi. Gli operai edili immigrati nello sguardo dei colleghi italiani

Un’interessante analisi condotta nel settore dell’edilizia mette in luce le relazioni tra lavoratori italiani e lavoratori immigrati. Che sguardo hanno gli operai italiani sui loro colleghi provenienti da Paesi stranieri? Quali…
Fascicolo:ottobre 2013

Cartoni, telefilm & Co. Un’analisi dell’offerta televisiva per bambini e ragazzi in Italia

L’Italia è uno dei Paesi europei con il maggior numero di canali televisivi dedicati al pubblico dei bambini e dei preadolescenti (0-14). Ma quali programmi trasmettono, e quali modelli culturali veicola l’offerta televisiva nel…
Fascicolo:ottobre 2013

Rifugiati in Italia: una fotografia a tinte fosche. Il Rapporto Annuale del Centro Astalli

La situazione dei rifugiati in Italia non accenna a mostrare segni di cambiamento: pur di fronte a un numero di domande di asilo inferiori a quelle di altri Paesi, mancano le risorse per garantire a queste persone un inserimento…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza