Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
ricerche e analisi
Tra violenza e consenso, l’estorsione in Campania
Domenico PIZZUTI
Una recente analisi condotta in Campania e nelle sue Province evidenzia come l’attività estorsiva nelle sue varie sfaccettature non è un mero atto criminale, ma mina profondamente il tessuto sociale di un…
Fascicolo:
marzo 2016
Tags:
CAMPANIA
;
CAPITALE SOCIALE
;
Criminalità organizzata
;
Economia
;
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Social TV, la nuova frontiera della televisione
Paolo CARELLI
Nei suoi sessant’anni di vita la TV ha cambiato faccia, e oggi interagisce in modo sempre più dinamico con altri mezzi di comunicazione, in particolare con i social network.
Fascicolo:
maggio 2015
Tags:
INFORMAZIONE
;
INTERNET
;
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
SISTEMA RADIOTELEVISIVO
;
SOCIAL NETWORK
;
TELEVISIONE
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Migranti precari. L’impatto della crisi sugli immigrati visto dagli studi sociologici
Sergio VILLARI
Una breve indagine bibliografica attraverso le principali analisi quantitative e ricerche qualitative ci aiuta a capire quanto la crisi abbia inciso sulla vita dei migranti nel nostro Paese.
Fascicolo:
maggio 2015
Tags:
CRISI ECONOMICA
;
DISOCCUPAZIONE
;
FAMIGLIA
;
LAVORO
;
LAVORO FEMMINILE
;
MIGRANTI
;
SICUREZZA DEL POSTO DI LAVORO
LEGGI
Contrasto alla povertà: cinque anni di progetti e sperimentazioni
Nunzia De Capite
Francesco MARSICO
Tra gli effetti della crisi vi è l’aumento del numero di coloro che vivono in condizione di povertà. Con quali politiche economiche e sociali si è cercato di fare fronte a questa emergenza? Che risultati sono stati ottenuti?…
Fascicolo:
marzo 2015
Tags:
CARITAS ITALIANA
;
ESCLUSIONE
;
OPZIONE PER I POVERI
;
POLITICA SOCIALE
;
POLITICHE ECONOMICHE
;
Povertà
;
sussidiarietà
;
Welfare
LEGGI
Troppa accoglienza? I veri dati sui rifugiati
Maurizio AMBROSINI
Negli ultimi mesi i media hanno continuato a raccontare le vicende degli sbarchi sulle coste di Lampedusa e hanno informato del passaggio dall’operazione Mare nostrum alla nuova iniziativa chiamata Triton. Ma al di là delle…
Fascicolo:
gennaio 2015
Tags:
AIUTO AI RIFUGIATI
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO D'ASILO
;
EUROPA
;
MIGRANTI
;
POLITICA MIGRATORIA
;
Rifugiati
;
SUD DEL MONDO
LEGGI
Perdere il lavoro al tempo della crisi. Una ricerca sulla disoccupazione adulta
Maurizio AMBROSINI
L’esame dell’esperienza di chi ha perso il lavoro e delle strategie messe in atto per ritrovarlo conferma come gli effetti della recessione colpiscano persone e gruppi in modo stratificato e differenziato. Di fronte all’emergere…
Fascicolo:
agosto-settembre 2014
Tags:
AMMORTIZZATORI SOCIALI
;
DISOCCUPAZIONE
;
FAMIGLIA
;
LAVORO
;
OCCUPAZIONE
;
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
LEGGI
La protezione interrotta. Il Regolamento “Dublino III” e il diritto d’asilo in Europa
Chiara PERI
Il 26 giugno 2013 è entrato in vigore il regolamento europeo noto come “Dublino III”, che modifica i meccanismi con cui l’UE stabilisce a quale Stato membro competa l’esame di una richiesta d’asilo. Ma queste procedure sono…
Fascicolo:
marzo 2014
Tags:
AIUTO AI RIFUGIATI
;
DIRITTO D'ASILO
;
GESUITI
;
POLITICA MIGRATORIA
;
Rifugiati
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Immigrazione e lavoro in tempo di crisi. Gli operai edili immigrati nello sguardo dei colleghi italiani
Sergio VILLARI
Un’interessante analisi condotta nel settore dell’edilizia mette in luce le relazioni tra lavoratori italiani e lavoratori immigrati. Che sguardo hanno gli operai italiani sui loro colleghi provenienti da Paesi stranieri? Quali…
Fascicolo:
ottobre 2013
Tags:
EDILIZIA
;
LAVORO
;
MIGRAZIONE
;
OCCUPAZIONE
;
SICUREZZA DEL POSTO DI LAVORO
;
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
LEGGI
Cartoni, telefilm & Co. Un’analisi dell’offerta televisiva per bambini e ragazzi in Italia
Piermarco AROLDI
L’Italia è uno dei Paesi europei con il maggior numero di canali televisivi dedicati al pubblico dei bambini e dei preadolescenti (0-14). Ma quali programmi trasmettono, e quali modelli culturali veicola l’offerta televisiva nel…
Fascicolo:
ottobre 2013
Tags:
CONCORRENZA
;
Giovani
;
INFANZIA
;
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
TELEVISIONE
LEGGI
Rifugiati in Italia: una fotografia a tinte fosche. Il Rapporto Annuale del Centro Astalli
Chiara PERI
La situazione dei rifugiati in Italia non accenna a mostrare segni di cambiamento: pur di fronte a un numero di domande di asilo inferiori a quelle di altri Paesi, mancano le risorse per garantire a queste persone un inserimento…
Fascicolo:
giugno-luglio 2013
Tags:
AIUTO AI RIFUGIATI
;
ASILO POLITICO
;
GESUITI
;
INTEGRAZIONE SOCIALE
;
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
;
Rifugiati
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
>
>>
Pagina 3 di 4
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login