Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
L’infanzia e i suoi diritti : Intervista a Liviana Marelli
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Liviana MARELLI
Il 20 novembre 1989 l’Assemblea generale dell’onu approvava all’unanimità il testo della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia: per la prima volta i diritti dei bambini entravano a pieno titolo nel mondo giuridico…
Fascicolo:
novembre 2009
Tags:
CONVENZIONE ONU
;
DIRITTI DEL BAMBINO
;
Giovani
;
POLITICA SOCIALE
;
PROTEZIONE DELL'INFANZIA
LEGGI
Vogliamo uscire dalla palude?
Bartolomeo SORGE
Si direbbe che anche i cittadini di buona volontà si siano rassegnati alla crisi che caratterizza la situazione italiana e non trovino la forza di reagire. Dopo aver evidenziato gli elementi più significativi del quadro politico…
Fascicolo:
novembre 2009
Tags:
POLITICA ITALIANA
;
POPOLARISMO
;
POPULISMO
;
STURZO
LEGGI
Figli dell’immigrazione: difficoltà e risorse
Maurizio AMBROSINI
La presenza delle seconde generazioni in Italia, fenomeno numericamente sempre più rilevante, pone interrogativi dal punto di vista dell’integrazione sociale. Infatti i giovani figli di immigrati (in particolare quelli nati in…
Fascicolo:
novembre 2009
Tags:
FIGLIO DI MIGRANTE
;
INTEGRAZIONE SOCIALE
;
MIGRAZIONE FAMILIARE
;
POLITICA MIGRATORIA
LEGGI
L'eredità di Sturzo
Giorgio CAMPANINI
A cinquant’anni dalla morte, l’A. rilegge le opere della maturità di don Luigi Sturzo, scritte tra il 1905 e il 1945, mostrando come egli si collochi a pieno diritto nella tradizione del cattolicesimo democratico; non sono…
Fascicolo:
novembre 2009
Tags:
CATTOLICESIMO DEMOCRATICO
;
Laicità
;
RAPPORTI STATO-CHIESA
;
SOCIETÀ CIVILE
;
STURZO
LEGGI
Il G8 delle religioni
Vincenzo PAGLIA
Un sogno comune di un mondo di pace tra popoli di fedi e culture diverse: questo il cuore del IV Summit dei leader religiosi svoltosi a L’Aquila e Roma lo scorso 16 e 17 giugno in vista del G8 (L’Aquila, 8-10 luglio 2009). Gli…
Fascicolo:
set-ott 2009
Tags:
DIALOGO INTERRELIGIOSO
;
GLOBALIZZAZIONE
;
PACE
;
PAESE INDUSTRIALIZZATO
;
RELIGIONE
;
SVILUPPO
LEGGI
Livio Labor: un protagonista del postconcilio
Domenico ROSATI
A dieci anni dalla scomparsa di Livio Labor, presidente delle ACLI dal 1961 al 1969, l’A. traccia le coordinate di una personalità composita e originale. Figlio del Servo di Dio Marcello, Labor visse nella Roma della II guerra…
Fascicolo:
set-ott 2009
Tags:
ACLI
;
CONCILIO VATICANO II
;
Labor, Livio
;
RAPPORTO CHIESA-LAICATO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
LEGGI
I sistemi regionali di welfare alla prova : Garantire i diritti, valorizzare le differenze
Annalisa GUALDANI
Dopo la riforma costituzionale del 2001, che pone l’assistenza sociale fra le materie di potestà regionale esclusiva, circa metà delle Regioni ha legiferato in materia, tenendo come quadro di riferimento la L. n. 328/2000 sul…
Fascicolo:
set-ott 2009
Tags:
AIUTO SOCIALE
;
Bisogni di base
;
DISUGUAGLIANZA SOCIALE
;
PIANIFICAZIONE REGIONALE
;
SERVIZIO SOCIALE
;
Solidarietà
LEGGI
Medio Oriente: osare la "soluzione di due Stati"
Bartolomeo SORGE
Gli interventi di Benedetto XVI nel recente viaggio in Israele e il discorso di Barack Obama all’Università del Cairo, pur muovendosi su piani diversi, rispettivamente religioso e politico, giungono alla medesima…
Fascicolo:
lug-ago 2009
Tags:
Barack, Obama
;
Benedetto XVI
;
EQUILIBRIO INTERNAZIONALE
;
ISRAELE
;
PACE
;
PALESTINA
LEGGI
La partita aperta del federalismo fiscale
Floriana CERNIGLIA
La recente approvazione della legge delega in materia di federalismo fiscale rappresenta un ulteriore passo verso il decentramento, in vista dell’attuazione della riforma federale della Costituzione varata nel 2001. La…
Fascicolo:
lug-ago 2009
Tags:
COSTITUZIONE
;
DECENTRAMENTO
;
FEDERALISMO
;
POLITICA FISCALE
;
REGIONE
LEGGI
Accogliere i migranti: minaccia, dovere o diritto?
Antonio Maria VEGLIO
La tutela della dignità della persona e dei gruppi umani e la promozione dell’unità del genere umano esigono una riforma degli strumenti di gestione dei flussi migratori: politiche sovranazionali concordate, ordinamenti…
Fascicolo:
lug-ago 2009
Tags:
ACCOGLIENZA
;
DIRITTI UMANI
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
;
MIGRANTI
;
MIGRAZIONE ILLEGALE
;
POLITICA MIGRATORIA
LEGGI
<<
<
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
>
>>
Pagina 38 di 47
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login