Bene comune o business? : Il referendum sulla gestione dell’acqua

A breve saremo chiamati a votare su due quesiti referendari relativi alla gestione dell’acqua. Dietro all’apparenza squisitamente tecnica, tali quesiti chiedono agli elettori di esprimersi su due visioni politicamente opposte in…
Fascicolo:marzo 2011

La Chiesa: declino o purificazione?

La fine della cristianità apre per la Chiesa un periodo di feconda purificazione. Come ai tempi apostolici, viviamo oggi in una cultura neopagana, i cristiani sono una minoranza, in molti luoghi perseguitata, e fioriscono nuovi…
Fascicolo:marzo 2011

Il Carroccio e i cattolici : Intervista a Ilvo Diamanti

Qual è il rapporto tra la Lega Nord e il mondo cattolico? Ne abbiamo parlato con Ilvo Diamanti, politologo, impegnato recentemente nella riflessione sulla relazione tra cattolicesimo e politica. Se è ormai assodato che esiste una…
Fascicolo:febbraio 2011

Liberi di credere

Il Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata mondiale della pace di quest’anno, "Libertà religiosa, via per la pace", è risultato drammaticamente attuale perché nella notte di Capodanno un attentato insanguinava la città di…
Fascicolo:febbraio 2011

La prevenzione dell’AIDS in un’Italia multietnica

L’infezione da hiv/aids è mutata dall’inizio dell’epidemia. L’articolo delinea la situazione epidemiologica attuale in Italia: riduzione della mortalità grazie alle terapie antiretrovirali, ritardo della diagnosi di infezione,…
Fascicolo:febbraio 2011

Buttarsi nell’agone : Riflessioni sul legame tra cattolici e politica

L’A. riflette sulla crisi della politica, che sembra interessare anche la partecipazione dei cattolici, sempre meno sentita. Questo disimpegno ha radici lontane, ma ne esistono anche di più recenti, cioè la «difficile solitudine»…
Fascicolo:gennaio 2011

Rieducarci al desiderio

In Italia è palpabile una «crisi del desiderio», della tensione progettuale verso il futuro, che investe soprattutto i giovani. In questo scenario, la scuola e l’università italiane sono oggetto di riforme che provocano dissidi e…
Fascicolo:gennaio 2011

I cattolici «soci fondatori» del Paese

Nel saluto al Forum del Progetto culturale della CEI dal titolo 'Nei 150 anni dell’unità d’Italia. Tradizione e progetto' il card. Angelo Bagnasco ripercorre brevemente la storia dell’unità del nostro Paese e del ruolo dei…
Fascicolo:gennaio 2011

Italia: investire in diritti, guadagnare in sviluppo

Per affrontare la crisi che rischia di far implodere il nostro Paese è necessario individuare percorsi che rimettano al centro la questione dello sviluppo non a scapito dei diritti, ma considerando la promozione di questi ultimi…
Fascicolo:dicembre 2010

Il "cedimento strutturale" della politica italiana

La crisi del Governo Berlusconi IV è ormai conclamata e l’intero sistema politico italiano mostra segni di «cedimento strutturale», con maggioranza e opposizione che si sfaldano. Qualunque cosa accada, l’A. individua tre punti…
Fascicolo:dicembre 2010
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza