Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Conti pubblici: la manovra invertirà la rotta?
Maria Flavia AMBROSANIO
La crisi economica ha prodotto un sensibile peggioramento dei conti pubblici italiani, anche se il Governo è riuscito a tenerli sotto controllo, rinunciando tuttavia ad azioni di stimolo dell’economia. Il fardello del debito…
Fascicolo:
novembre 2010
Tags:
FINANZA PUBBLICA
;
GOVERNO BERLUSCONI
;
LEGGE FINANZIARIA
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA FISCALE
;
SPESA PUBBLICA
LEGGI
Partecipazione democratica nell’Unione Europea : Le innovazioni del Trattato di Lisbona
Bruno NASCIMBENE
Il 1° dicembre 2009 entrava in vigore il Trattato di Lisbona, portando con sé alcune sostanziali modifiche nell’assetto istituzionale dell’Unione Europea. L’A., dopo aver ripercorso le vicende storiche che hanno condotto al…
Fascicolo:
novembre 2010
Tags:
CITTADINANZA
;
DIRITTO COMUNITARIO
;
EUROPA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
TRATTATO CEE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Fare posto ai rom: missione impossibile?
Giacomo COSTA
La questione dei rom infiamma l’opinione pubblica, in Italia e non solo. Affrontarla richiede di superare gli stereotipi e le rappresentazioni mediatiche, spesso piegate a fini demagogici, e riscoprire, al di là dei…
Fascicolo:
novembre 2010
Tags:
DIRITTI UMANI
;
GRUPPO SOCIO-CULTURALE
;
LOTTA CONTRO LA DISCRIMINAZIONE
;
MINORANZA NAZIONALE
;
POLITICA MIGRATORIA
;
Rom
LEGGI
Costituzione: sottrarre la democrazia all'arbitrio del potere
Filippo PIZZOLATO
In un tempo in cui il consenso popolare viene brandito come pretesa di immunità dal rispetto della legalità formale, l’A. offre una riflessione sul rapporto tra sovranità popolare e regole costituzionali. In uno spazio pubblico…
Fascicolo:
settembre-ottobre 2010
Tags:
COSTITUZIONE
;
CULTURA POLITICA
;
DEMOCRAZIA
;
MAGGIORANZA POLITICA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
LEGGI
Colloquio sulle migrazioni
Giuseppe DE RITA
Agostino MARCHETTO
Aldo Maria VALLI
In occasione della Giornata del rifugiato 2010 si è tenuto a Roma un dialogo tra il segretario uscente del Pontificio consiglio dei migranti e degli itineranti mons. Agostino Marchetto e il prof. Giuseppe De Rita, presidente del…
Fascicolo:
settembre-ottobre 2010
Tags:
AIUTO AI RIFUGIATI
;
ASILO POLITICO
;
CONTROLLO DELLE MIGRAZIONI
;
MIGRAZIONE
;
POLITICA MIGRATORIA
;
PROFUGO
LEGGI
Un sindacato in evoluzione : I sessant'anni della CISL
Guido BAGLIONI
La storia della CISL poggia su alcuni pilastri identitari forti: la legittimità del pluralismo sindacale, alla base della scissione dalla CGIL e della fondazione della Confederazione; l'autonomia del sindacato dalla politica;…
Fascicolo:
lug-ago 2010
Tags:
CISL
;
LAVORO
;
POLITICA OCCUPAZIONALE
;
SINDACATO
;
Unità sindacale
LEGGI
Nuove forme di partecipazione locale : Quale futuro per la cittadinanza?
Alfredo L. TIRABASSI
Il rapporto tra i cittadini e le istituzioni locali sta subendo profonde trasformazioni, sulla base di un quadro normativo che, dal 1993 a oggi, ha riscritto il modello di partecipazione politica locale. Tra ente locale e membri…
Fascicolo:
giugno 2010
Tags:
Amministrazioni locali
;
COMUNE
;
ENTE PUBBLICO TERRITORIALE
;
Enti locali
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
LEGGI
Il fascino insidioso della semplificazione
Giacomo COSTA
Senza fermarsi all’atteggiamento di semplice indignazione per le posizioni discriminatorie e xenofobe sbandierate dai portavoce della Lega, occorre mettersi in ascolto di chi l’ha votata nelle ultime elezioni. Essa ha senz’altro…
Fascicolo:
maggio 2010
Tags:
BENE COMUNE
;
COESIONE ECONOMICA E SOCIALE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
GLOBALIZZAZIONE
;
Identità culturale
;
LEGA NORD
LEGGI
Il bello della politica
Giacomo COSTA
Il «pasticcio» della presentazione delle liste per le elezioni regionali è l’ennesimo sintomo della crisi della politica italiana. La politica resta però necessaria e agli amministratori appena eletti è affidata la promozione dei…
Fascicolo:
aprile 2010
Tags:
Amministrazioni locali
;
CULTURA POLITICA
;
ELEZIONI LOCALI
;
LEADERSHIP
;
POLITICA ITALIANA
LEGGI
Il riscatto degli esclusi : Solidarietà e lotta all’emarginazione
Maurizio AMBROSINI
Come rispondere all’esclusione sociale? L’articolo, riferendosi ai risultati di una recente ricerca promossa dalla Fondazione Casa della Carità di Milano, passa in rassegna alcune risposte messe in atto in undici città, sei…
Fascicolo:
aprile 2010
Tags:
ESCLUSIONE SOCIALE
;
INDAGINE SOCIALE
;
INTEGRAZIONE SOCIALE
;
SERVIZIO SOCIALE
;
Solidarietà
LEGGI
<<
<
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
>
>>
Pagina 36 di 47
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login