Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Coesione sociale
Paolo FOGLIZZO
Fascicolo:
gennaio 2012
Tags:
COESIONE ECONOMICA E SOCIALE
LEGGI
Quote rosa: svolta in Italia
Alessandra CASARICO
Paola PROFETA
Il 12 agosto 2011 è entrata in vigore la Legge n. 120/2011 che impone alle società quotate una percentuale minima del genere meno rappresentato nei consigli di amministrazione e nei collegi sindacali. Salutando con favore tale…
Fascicolo:
novembre 2011
Tags:
DIRITTI DELLA DONNA
;
EGUAGLIANZA UOMO-DONNA
;
IMPRESA
;
PARITA DI TRATTAMENTO
;
POLITICA DI GENERE
LEGGI
Cattolici in politica: come superare il berlusconismo
Giacomo COSTA
Mentre prosegue l’agonia del Governo, è giunto il momento di «purificare l’aria» della politica italiana. I cattolici possono recare un importante contributo, superando le secche della tensione tra «presenza» e «mediazione». Le…
Fascicolo:
novembre 2011
Tags:
Benedetto XVI
;
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
PARTITO POLITICO
;
POTERE POLITICO
;
RAPPORTI STATO-CHIESA
LEGGI
L’unità secondo il federalismo
Filippo PIZZOLATO
Lo Stato moderno nasce con una ossessione unitaria che si incardina sul concetto di sovranità e resiste al processo di democratizzazione. La concezione politica federale rappresenta un’alternativa radicale a tale visione, fondata…
Fascicolo:
settembre-ottobre 2011
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
FEDERALISMO
;
Unità d'Italia
LEGGI
L’Italia volta pagina
Bartolomeo SORGE
I risultati delle elezioni amministrative e dei referendum contengono un indubbio messaggio politico. La maggioranza di governo, oltre al vacillante rapporto tra pdl e Lega, deve affrontare la perdita di sintonia con la base da…
Fascicolo:
luglio-agosto 2011
Tags:
CENTRO-DESTRA
;
CENTRO-SINISTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ETICA POLITICA
;
REFERENDUM
LEGGI
Sistemi elettorali : Uno sguardo globale per capire la situazione italiana
Fabio SCIOLA
La riforma elettorale è di nuovo all’ordine del giorno. L’A. offre una trattazione di carattere giuridico che possa far chiarezza nel dibattito mediatico, talvolta impreciso e confuso: quali sono gli elementi costitutivi di un…
Fascicolo:
luglio-agosto 2011
Tags:
Diritto
;
DIRITTO COSTITUZIONALE
;
POLITICA ITALIANA
;
PROCEDURA ELETTORALE
;
SISTEMA ELETTORALE
LEGGI
Il gusto del «vento nuovo»
Giacomo COSTA
Il «terremoto» provocato dai risultati delle elezioni amministrative di maggio e dei referendum di giugno fa emergere un profondo desiderio popolare di riappropriarsi della vita democratica del Paese. Aver ritrovato il gusto…
Fascicolo:
luglio-agosto 2011
Tags:
CULTURA POLITICA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
rapporto chiesa-società
;
REFERENDUM
LEGGI
I referendum, tra demagogia populista e pedagogia politica
Giacomo COSTA
Perché è importante andare a votare per i referendum del 12 e 13 giugno? La risposta richiede di riflettere sul senso del referendum abrogativo nel nostro ordinamento e sulla sua fragilità, dovuta all’indifferenza…
Fascicolo:
giugno 2011
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA DIRETTA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
REFERENDUM
LEGGI
La riforma costituzionale della giustizia
Luca R. PERFETTI
La proposta del Governo per la riforma della giustizia si impernia sulla separazione delle carriere di giudici e pubblici ministeri, ma introduce anche una serie di novità istituzionali, che complessivamente paiono mirate a…
Fascicolo:
giugno 2011
Tags:
COSTITUZIONE
;
MAGISTRATO
;
PUBBLICO MINISTERO
;
RIFORMA GIUDIZIARIA
;
SISTEMA GIUDIZIARIO
LEGGI
Lo "spirito del 25 aprile"
Bartolomeo SORGE
In questo momento difficile per l’Italia, fare memoria della Resistenza è l’occasione per ravvivare la lezione che viene dai martiri della libertà, con il triplice scopo di difendere la Costituzione, l’unità nazionale e la…
Fascicolo:
giugno 2011
Tags:
COSTITUZIONE
;
ISTITUZIONE POLITICA
;
ITALIA
;
RAPPORTI STATO-CHIESA
;
RESISTENZA
LEGGI
<<
<
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
>
>>
Pagina 33 di 47
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login