Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Sbarchi: fare finta di niente o farsi prossimi?
Giacomo COSTA
I continui sbarchi di immigrati interpellano la nostra coscienza, come cittadini e come Paese. La parabola evangelica del buon samaritano offre spunti per illuminare la nostra situazione. La dinamica, profondamente umana, del…
Fascicolo:
maggio 2011
Tags:
ETICA SOCIALE
;
MIGRANTI
;
POLITICA SOCIALE
;
SACRA SCRITTURA
;
Solidarietà
LEGGI
Giuseppe Lazzati: uno stile ancora attuale
Stefano BITTASI
Il 18 maggio ricorrono 25 anni dalla morte di Giuseppe Lazzati. Riproponendo ai lettori l’articolo che egli aveva inviato alla nostra rivista nel 1985, pochi mesi cioè prima di morire, vogliamo anche sottolineare l’importanza…
Fascicolo:
maggio 2011
Tags:
CONCILIO VATICANO II
;
IMPEGNO POLITICO DEL CRISTIANO
;
Laicità
;
LAZZATI
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
Pakistan: Stato e religione in un Paese islamico
Gulshan BARKAT
La condanna a morte di Aasia Bibi, cristiana pakistana accusata di blasfemia contro il fondatore dell’islam, e i successivi omicidi per mano di estremisti islamici di Salman Taseer, governatore del Punjab, e di Shahbaz Bhatti,…
Fascicolo:
maggio 2011
Tags:
GRUPPO RELIGIOSO
;
ISLAM
;
Laicità
;
LIBERTA DI RELIGIONE
;
PAKISTAN
LEGGI
La Chiesa nella comunità politica : Riflessioni sui modi di una presenza
Giuseppe LAZZATI
Nella prima parte (paragrafi 1-4) del testo di Giuseppe Lazzati, che riproponiamo per ricordarne il venticinquesimo anniversario della morte (18 maggio 1986), viene delineata una accurata sintesi della dottrina sui rapporti tra…
Fascicolo:
maggio 2011
Tags:
Chiesa cattolica
;
IMPEGNO POLITICO DEL CRISTIANO
;
Laicità
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
Verso un minifederalismo
Floriana CERNIGLIA
L’attuazione della legge delega sul federalismo fiscale, n. 42/2009, secondo il programma previsto dal Governo, prevede l’emanazione di otto decreti delegati. L’articolo presenta il contenuto dei cinque già approvati e delle…
Fascicolo:
maggio 2011
Tags:
AUTONOMIA FINANZIARIA
;
DECENTRAMENTO
;
Enti locali
;
FEDERALISMO FISCALE
;
FINANZA PUBBLICA
LEGGI
150 anni di Stato e Chiesa : Dilemmi di ieri, dialettica di oggi
Giorgio CAMPANINI
Lungo i 150 anni di storia unitaria del Paese è possibile individuare tre stagioni nei rapporti tra Stato e Chiesa: la prima, chiusa con i Patti Lateranensi del 1929, caratterizzata da una forte conflittualità; la seconda,…
Fascicolo:
aprile 2011
Tags:
Chiesa cattolica
;
CONCILIO VATICANO II
;
COSTITUZIONE
;
RAPPORTI STATO-CHIESA
;
STORIA
LEGGI
Federalismo fiscale: quale progetto in cantiere?
Floriana CERNIGLIA
La legge delega sul federalismo fiscale (n. 42/2009) prevede complesse procedure, oltre al coinvolgimento di numerosi organi ed enti. Si spiega così, oltre che nell’arroventarsi del clima politico, il faticoso iter di…
Fascicolo:
aprile 2011
Tags:
COSTITUZIONE
;
DECENTRAMENTO
;
ENTE PUBBLICO TERRITORIALE
;
FEDERALISMO FISCALE
;
POLITICA FISCALE
LEGGI
Italia in cammino : Intervista a Giuseppe De Rita
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Giuseppe DE RITA
Giuseppe De Rita, presidente del censis, ripercorre a grandi linee la storia dell’Italia unita; oltre la lingua, ciò che continua a generare la nostra identità comune è aver camminato insieme. Ma «oggi il cammino è frenato»: pur…
Fascicolo:
aprile 2011
Tags:
CULTURA POLITICA
;
Identità culturale
;
ITALIA
;
UNIFICAZIONE NAZIONALE
;
VITA SOCIALE
;
Welfare State
LEGGI
Chiesa italiana: una transizione senza garanzie
Giancarlo ZIZOLA
Numerosi segnali indicano un disagio profondo della Chiesa italiana, in un Paese che sta rapidamente perdendo la propria appartenenza esistenziale alla fede cristiana. La recente riflessione del card. Bagnasco identifica…
Fascicolo:
marzo 2011
Tags:
Chiesa cattolica
;
CONCILIO VATICANO II
;
POSTMODERNITA
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
Sorelle e fratelli d’Italia
Giacomo COSTA
Chiara TINTORI
Il 13 febbraio 2011 circa un milione di donne e uomini sono scesi in piazza per chiedere rispetto e dignità nei confronti dell’universo femminile. Nonostante 150 anni di unità d’Italia, alla parità formale raggiunta tra i due…
Fascicolo:
marzo 2011
Tags:
DIFFERENZA DI GENERE
;
DIRITTI DELLA DONNA
;
EGUAGLIANZA UOMO-DONNA
;
Unità d'Italia
;
VITA SOCIALE
LEGGI
<<
<
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
>
>>
Pagina 34 di 47
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login