Democrazia deliberativa

L'evoluzione. I tratti distintivi del processo deliberativo. Partecipare al bene comune
Fascicolo:dicembre 2012

Governare l’ambiente: verso il cosmopolitismo locale

Affrontare i problemi dell’ambiente richiede di mettere a punto nuovi strumenti di governance globale. Le reti che uniscono le città paiono uno strumento promettente per un’azione efficace.
Fascicolo:dicembre 2012

Difficili mediazioni. Una ricerca-azione sugli insediamenti spontanei di rifugiati

Nelle metropoli italiane molti rifugiati vivono nei cosiddetti insediamenti spontanei: vere isole di emarginazione, spesso a pochi metri da stazioni e centri commerciali, che accolgono centinaia di persone. Seppur con livelli di…
Fascicolo:novembre 2012

Miseria e nobiltà: il Nobel che svela l’Europa

Una democrazia attenta ai diritti umani e alla giustizia sociale è il DNA dell’Europa, che non può andare smarrito anche in un momento in cui l’edificio europeo attraversa una grave crisi
Fascicolo:novembre 2012

Marinaleda

Marinaleda, 2.600 abitanti nell’entroterra andaluso. Dopo più di 30 anni di lotte per il lavoro, la casa e una società fondata sulla partecipazione collettiva, questo piccolo Comune lotta contro la crisi…

Non solo sport: i valori olimpici alla prova dei fatti

Le Olimpiadi sono un grande evento globale, capace di affascinare e coinvolgere il mondo intero. Esse mettono in gioco persone, risorse, valori, dinamiche globali e locali in un dispositivo complesso, non privo di tensioni e…

Che cosa fanno le Province? Un bilancio alle soglie della riforma

In attesa della riforma costituzionale che dovrebbe sancire la scomparsa delle Province, il Governo Monti ne ha ridotto le competenze. Ma di che cosa si occupano esattamente le Province, e quanto spendono davvero? - scheda /…

Una nuova stagione per le scuole di formazione sociopolitica

Attualmente, sembra esserci un consenso significativo sull’importanza della formazione all’impegno sociale e politico. Un convegno celebrato di recente, promosso dalla Conferenza episcopale italiana, ci offre l’opportunità di…
Fascicolo:giugno 2012

Partiti politici: una via per la credibilità

La forte disaffezione nei confronti dei partiti politici richiede di essere ascoltata con attenzione, per distinguere i fermenti di rinnovamento dalle pulsioni distruttive. Se i partiti sono indispensabili nel nostro sistema…
Fascicolo:giugno 2012

Family 2012: rimettere le famiglie al centro

Alla vigilia del VII Incontro mondiale delle famiglie (Milano, 30 maggio - 3 giugno 2012), una riflessione sulla necessità di mettere al centro del dibattito politico e sociale le famiglie nella loro concretezza
Fascicolo:maggio 2012
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza