IMPEGNO POLITICO

Una nuova stagione per le scuole di formazione sociopolitica

Attualmente, sembra esserci un consenso significativo sull’importanza della formazione all’impegno sociale e politico. Un convegno celebrato di recente, promosso dalla Conferenza episcopale italiana, ci offre l’opportunità di… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2012

Partito Democratico: un partito di sinistra che guarda al centro

Proseguendo il Forum sulla forma di partito, il sen. Monticone evidenzia alcune criticità del PD. C’è innanzitutto un problema di omogeneità culturale tra i due soggetti fondatori. E poi la fragilità del suo disegno… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2007

L'impegno sociale e politico della comunità cristiana

Il documento della diocesi ambrosiana offre una serie di orientamenti pastorali, relativi alle responsabilità e ai compiti della comunità cristiana in campo sociale e politico. Non si tratta solo di intervenire nell'imminenza… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2001

L'area popolare democratica

Alla crisi politica e al rischio d'insignificanza della loro presenza, i cattolici democratici possono efficacemente reagire rinnovando - mediante una rifondazione ideale, strutturale e programmatica - la intuizione sturziana di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

L'area popolare democratica

Alla crisi politica e al rischio di insignificanza della loro presenza, i cattolici democratici possono efficacemente reagire rinnovando - mediante una rifondazione ideale, strutturale e programmatica - la intuizione sturziana di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

Lo « stile cristiano » nell'agire politico

Di fronte alla crisi attuale della politica, i cattolici non possono rimanere passivi. La Chiesa chiede loro di reagire alla diffusa mentalità che la politica sia « sporca », impegnandosi ad agire politicamente con « stile… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1998

Per un'educazione cristiana alla politica

Richiamata la situazione di crisi del sistema politico-istituzionale e i limiti e i valori della politica, il documento afferma la necessità dell'evangelizzazione perché la politica stessa si esplichi come servizio al bene comune… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1993

Impegno sociale e politico dei cattolici italiani

La Conferenza Episcopale Italiana, nella sessione autunnale del suo Consiglio Permanente, ha dedicato molta attenzione alla crisi sociale e politica del Paese, ne ha sottolineato la gravità e ha sollecitato i cattolici a un forte… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1992

L'VIII Assemblea nazionale dell'Azione Cattolica Italiana

Nella linea di sviluppo della propria identità ecclesiale, avviata dallo Statuto del 1969, l'Azione Cattolica Italiana ha attualizzato, in funzione delle nuove emergenze pastorali, la sua specifica ministerialità laicale :… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1992
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza