Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Il mondo arabo a occhi aperti
Giacomo COSTA
Le rivoluzioni in corso sull’altra sponda del Mediterraneo avviano una ripresa del confronto sul senso delle pratiche di politica internazionale e sui valori che devono guidarle. Come per il crollo di Lehman Brothers e la caduta…
Fascicolo:
aprile 2011
Tags:
AFRICA DEL NORD
;
CAMBIAMENTO DI REGIME POLITICO
;
ETICA POLITICA
;
ISLAMISMO
;
MEDIO ORIENTE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
LEGGI
Cambiamenti climatici e sviluppo : La proposta di un accordo globale
Michael REDER
Johannes WALLACHER
Pubblichiamo la sintesi di un progetto che ha coinvolto alcuni istituti di ricerca tedeschi, operatori della cooperazione allo sviluppo e il settore delle assicurazioni, sotto la supervisione della Scuola superiore di filosofia…
Fascicolo:
aprile 2011
Tags:
CLIMA
;
Cooperazione allo sviluppo internazionale
;
GLOBALIZZAZIONE
;
POLITICA DI SVILUPPO
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Haiti, ferita aperta dell’umanità
Pierre DE CHARENTENAY
La storia di Haiti è segnata da eventi catastrofici (schiavitù, guerre civili, dittature, disastri naturali) che sono la causa profonda della povertà del Paese caraibico e della sua difficoltà a risollevarsi. La mobilitazione…
Fascicolo:
marzo 2011
Tags:
AIUTO UMANITARIO
;
DISASTRO NATURALE
;
HAITI
;
POLITICA DI COOPERAZIONE
LEGGI
Crisi e governance internazionale : Verso un mondo inteso come comunità di comunità
Michael CZERNY
Nel n. 67 dell’enciclica Caritas in veritate, Benedetto XVI sottolinea l’urgenza di una profonda riforma della governance internazionale (sistema delle Nazioni Unite e architettura economico-finanziaria internazionale) con…
Fascicolo:
febbraio 2011
Tags:
Benedetto XVI
;
CARITAS IN VERITATE
;
GOVERNANCE
;
ONU
;
SVILUPPO
LEGGI
Un’altra cooperazione è possibile?
Massimo PALLOTTINO
Il mondo della cooperazione allo sviluppo vive una debolezza più profonda di quella derivante dalla scarsità di risorse. La letteratura specializzata dà spazio a radicali critiche all’efficacia degli aiuti internazionali, che…
Fascicolo:
febbraio 2011
Tags:
AIUTO ALLO SVILUPPO
;
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
;
SCIENZE ECONOMICHE
;
SVILUPPO ECONOMICO
LEGGI
I quattro fronti di al-Qaida
Jean-Pierre FILIU
La massima potenza dell’organizzazione di bin Laden coincide con il suo insediamento nell’Afghanistan talebano. Il suo crollo, a seguito dell’invasione americana, costringe la «testa» di al-Qaida a spostarsi nelle zone tribali…
Fascicolo:
gennaio 2011
Tags:
AFGHANISTAN
;
AFRICA DEL NORD
;
EUROPA
;
OSAMA BIN LADEN
;
PAKISTAN
;
TERRORISMO
LEGGI
Partecipazione democratica nell’Unione Europea : Le innovazioni del Trattato di Lisbona
Bruno NASCIMBENE
Il 1° dicembre 2009 entrava in vigore il Trattato di Lisbona, portando con sé alcune sostanziali modifiche nell’assetto istituzionale dell’Unione Europea. L’A., dopo aver ripercorso le vicende storiche che hanno condotto al…
Fascicolo:
novembre 2010
Tags:
CITTADINANZA
;
DIRITTO COMUNITARIO
;
EUROPA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
TRATTATO CEE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Gli aiuti invisibili : La cooperazione italiana allo sviluppo nella valutazione dell’OCSE
Emanuele FANTINI
Nel gennaio 2010 sono stati pubblicati i risultati della più autorevole valutazione delle risorse che il sistema italiano destina agli aiuti internazionali. Il rapporto, redatto dall’OCSE, evidenzia lacune di carattere politico e…
Fascicolo:
settembre-ottobre 2010
Tags:
AIUTO ALLO SVILUPPO
;
ITALIA
;
OCSE
;
POLITICA DI COOPERAZIONE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Armamenti italiani: vent'anni di esportazioni
Giorgio BERETTA
La Legge 185/1990 ha rappresentato un passaggio fondamentale per un maggiore controllo e una maggiore trasparenza nell'esportazione di armamenti. L'industria militare italiana è uno dei primi dieci esportatori mondiali di sistemi…
Fascicolo:
lug-ago 2010
Tags:
Armamenti
;
COMMERCIO INTERNAZIONALE
;
ESPORTAZIONE
;
ITALIA
;
NATO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
G20 (Gruppo dei 20)
Paolo FOGLIZZO
la storia del G8. Il G20. Limiti e potenzialità
Fascicolo:
giugno 2010
Tags:
G 20
;
G7/G8
LEGGI
<<
<
31
32
33
34
35
>
>>
Pagina 31 di 35
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login